Il volume illustra i risultati delle quattro campagne di scavo effettuate tra il 1993 e il 2004 nel Settore Occidentale dell’abitato di Tindari. Gli interventi hanno interessato l’area di Cercadenari, già oggetto di scavi tra il 1968 ed il 1970, e un’ampia area del tessuto urbano mai indagato disposto lungo il decumanus centrale. La ricerca ha permesso di evidenziare a Cercadenari parti di due insulae, la XVIIB occupata da una domus residenziale, la cui prima fase può collocarsi in età augustea, e la XVIIIA su cui insiste un edificio monumentale a destinazione pubblica, in vita dall’età augustea al III sec., per il quale viene dubitativamente proposto il confronto con un analogo complesso pubblico di carattere religioso di Agrigento. Un saggio effettuato lungo la prosecuzione N del cardo n la provato inoltre che l’impianto urbano di Tindari presentava, almeno da età tardo-repubblicana, una differente lunghezza degli isolati posti a N del decumanus centrale. Le indagini hanno infine accertato la presenza a Tindari di una fase costruttiva di età tardo antica e bizantina, testimoniata da strutture insistenti sul decumanus centrale. La seconda parte del volume è dedicata al catalogo dei materiali più significativi provenienti dagli scavi, databili dalle prime fasi di occupazione di IV sec. alla piena età romana: le ceramiche fini, le ceramiche comuni e da fuoco, le lucerne, le anfore, la coroplastica, i vetri, i metalli, i manufatti in osso.

Tyndaris 1. Ricerche nel settore occidentale: campagne di scavo 1993-2004

LEONE, Rosina;
2008-01-01

Abstract

Il volume illustra i risultati delle quattro campagne di scavo effettuate tra il 1993 e il 2004 nel Settore Occidentale dell’abitato di Tindari. Gli interventi hanno interessato l’area di Cercadenari, già oggetto di scavi tra il 1968 ed il 1970, e un’ampia area del tessuto urbano mai indagato disposto lungo il decumanus centrale. La ricerca ha permesso di evidenziare a Cercadenari parti di due insulae, la XVIIB occupata da una domus residenziale, la cui prima fase può collocarsi in età augustea, e la XVIIIA su cui insiste un edificio monumentale a destinazione pubblica, in vita dall’età augustea al III sec., per il quale viene dubitativamente proposto il confronto con un analogo complesso pubblico di carattere religioso di Agrigento. Un saggio effettuato lungo la prosecuzione N del cardo n la provato inoltre che l’impianto urbano di Tindari presentava, almeno da età tardo-repubblicana, una differente lunghezza degli isolati posti a N del decumanus centrale. Le indagini hanno infine accertato la presenza a Tindari di una fase costruttiva di età tardo antica e bizantina, testimoniata da strutture insistenti sul decumanus centrale. La seconda parte del volume è dedicata al catalogo dei materiali più significativi provenienti dagli scavi, databili dalle prime fasi di occupazione di IV sec. alla piena età romana: le ceramiche fini, le ceramiche comuni e da fuoco, le lucerne, le anfore, la coroplastica, i vetri, i metalli, i manufatti in osso.
2008
Regione Siciliana
Scavi archeologici
1
345
9788861640870
R. LEONE; U. SPIGO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
351986.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 7 MB
Formato Adobe PDF
7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/101174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact