Il contributo, in un'ottica di individuazione dei "centri nodali" interessati dalla riforma, si occupa, da un lato, della prossima, e ventura, digitalizzazione del rito penale sub specie di "apprestamento" del fascicolo informatico, delle "nuove" notifiche e della partecipazione a distanza al giudizio e, dall'altro, del profondo restyling di cui alle indagini preliminari, con specifico focus sulla "retrodatazione" della notitia criminis e su inizio e conclusione delle predette.

L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Seconda.

MARIO DEGANELLO
2023-01-01

Abstract

Il contributo, in un'ottica di individuazione dei "centri nodali" interessati dalla riforma, si occupa, da un lato, della prossima, e ventura, digitalizzazione del rito penale sub specie di "apprestamento" del fascicolo informatico, delle "nuove" notifiche e della partecipazione a distanza al giudizio e, dall'altro, del profondo restyling di cui alle indagini preliminari, con specifico focus sulla "retrodatazione" della notitia criminis e su inizio e conclusione delle predette.
2023
https://www.associazionelaic.it/ 16 marzo 2023
DIGITALIZZAZIONE; PROCESSO INFOTELEMATICO VS. PROCESSO ANALOGICO; INDAGINI PRELIMINARI; INIZIO E CHIUSURA DELLE MEDESIME.
MARIO DEGANELLO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARTABIA2.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 738.05 kB
Formato Adobe PDF
738.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1895973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact