Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (persone, progetti, pubblicazioni, attività) adottato dall'Università degli Studi di Torino.

AperTO è l'archivio istituzionale Open Access destinato a raccogliere, rendere visibile e conservare la produzione scientifica dell'Università degli Studi di Torino.

IRIS

  • IRIS Uni Torino
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Pericoli ed opportunità di un «nuovo diritto per l'economia». riflessioni a margine di un intervento di Niccolò Abriani

In uno stimolante intervento dal titolo «Serve un diritto dell'economia aperto all'innovazione» pubblicato in IlSole-24ore del 24 giugno Niccolò Abriani prende spunto da alcuni lodevoli esempi di imprese che durante la recente crisi sanitaria hanno modificato le loro linee produttive per&...

Il contratto di rete nel quadro degli strumenti giuridici di cooperazione tra imprese

Nel 2009 il legislatore italiano – primo ed unico in Europa – ha introdotto il “contratto di rete”, una forma negoziale nuova, anche in parte modellata sullo schema del consorzio, molto flessibile e adatta a supportare le imprese, anche in fasi storiche come quella attuale...

Start up e P.M.I. innovative in forma di S.p.a.

Il contributo esamina la disciplina della start up innovativa applicabile alla s.p.a.

Procedure concorsuali e arbitrato

Il contributo riproduce il testo della Relazione tenuta al Convegno di Roma del 5 dicembre 2018 intitolato «Arbitrato, giurisdizione e sviluppo». I riferimenti al codice della crisi debbono intendersi allo Schema di decreto legislativo recante codice della crisi di impresa e dell...

L'arbitrato fra lockdown e fase due: una proposta di intervento normativo

La pandemia che sta sconvolgendo abitudini, vita sociale, economia a livello mondiale non ha naturalmente risparmiato la giustizia civile, uno dei settori dove – e non solo nei sistemi di matrice continentale – i giudizi si svolgono in forme prevalentemente orali, che prevedono una...

Open Access: istruzioni

Come depositare

  • Come allegare il file Open Access
  • Tutorial
  • Domande frequenti

Politiche di copyright

  • Per articoli, editori internazionali: SHERPA RoMEO
  • Per articoli, editori italiani o non presenti in SHERPA RoMEO
  • Per capitoli e libri, editori nazionali e internazionali
  • Riviste Elsevier (embargo specifico)
  • Dubbi sul copyright
  • Versioni ed embargo già calcolato

Open Access, ovvero…

  • Open Access in breve
  • Il Regolamento di Ateneo sull’accesso aperto
  • Open Access policy (in English)
  • Open Access in UniTO

Disclaimer

  • Form e contatti per editori
  • Le politiche di AperTO

Serve aiuto?

  • Contattaci

Strumenti

  • Richiesta di deroga
  • Copertine
  • Moduli editori e Addenda ai contratti
  • Glossario


Scopri

Per tipologia
  • 115646 03-CONTRIBUTO IN RIVISTA
  • 42236 02-CAPITOLO DI LIBRO
  • 35704 04-CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO
  • 8234 01-LIBRO
  • 8101 07-ALTRO PRODOTTO SCIENTIFICO
  • 4665 05-CURATELA
  • 438 06-BREVETTO
Rivista
  • 494 MATHEMATICAL REVIEWS
  • 488 HAEMATOLOGICA
  • 457 RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITA...
  • 427 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 419 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 351 JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVES...
  • 348 L'INFORMATORE AGRARIO
  • 340 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 329 ACTA HORTICULTURAE
  • 322 MINERVA PEDIATRICA
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 274 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 138 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 124 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 61 WORKING PAPER SERIES
  • 43 CARLO ALBERTO NOTEBOOKS
  • 28 METHODS IN MOLECULAR BIOLOGY
  • 27 PROCEEDINGS OF THE PME CONFERENCE
  • 26 CDCT WORKING PAPER
  • 21 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 21 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • . successivo >

AperTO ospita i prodotti della ricerca caricati autonomamente dai propri utenti in accordo con il Regolamento sull'Open Access dell'Università di Torino. Chiunque ritenga che i contenuti presenti in AperTO violino propri diritti può inviare una e-mail all'indirizzo openaccess@unito.it indicando il nome dell'autore, il titolo del contributo contestato, l'identificativo fornito da AperTO per la sua citazione e le ragioni che fondano la richiesta. L'Università di Torino si impegna a valutare con sollecitudine le richieste di rimozione così ricevute; e si riserva al contempo di respingere quelle che appaiano infondate, eventualmente previa acquisizione di ulteriori informazioni.

AperTO contains the research papers of the University of Turin. University faculties self-archive their contributions according to the University of Turin Open Access Policy. If you have any concern about copyright infringement, you can contact openaccess@unito.it, stating the following: the author's name, the title of the paper, the Handle (identifier) provided by AperTO; the reasons for your request.The University of Turin will make every effort to address your concern as soon as possible. At the same time, the University of Turin reserves the right to reject unfounded requests, after all necessary enquiries have been conducted.

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.

La simulazione si basa sui dati IRIS e presenta gli indicatori calcolati alla data indicata sul report. Si ricorda che in sede di domanda ASN presso il MIUR gli indicatori saranno invece calcolati a partire dal 1° gennaio rispettivamente del quinto/decimo/quindicesimo anno precedente la scadenza del quadrimestre di presentazione della domanda (art 2 del DM 598/2018).

In questa simulazione pertanto il valore degli indicatori potrà differire da quello conteggiato all’atto della domanda ASN effettuata presso il MIUR a seguito di:
  • Correzioni imputabili a eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori.
  • Presenza di eventuali errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS
  • Variabilità nel tempo dei valori citazionali (per i settori bibliometrici)
  • Variabilità della finestra temporale considerata in funzione della sessione di domanda ASN a cui si partecipa.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle regole riportate nel DM 598/2018 e dell'allegata Tabella A e delle specifiche definite all'interno del Focus Group Cineca relativo al modulo IRIS ER. Il Cineca non si assume alcuna responsabilità in merito all'uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021