Sfoglia per Serie HELLENICA
Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
«Al di là della cosa divina»: il poeta reticente, le τέρψιες e la tradizione loquace (P.Köln 58, 10 = Archil. fr. 196a, 15 West)
2021-01-01 ORNAGHI Massimiliano
Aristotele ‘nascosto’: l’Etica Eudemia nell'orazione Sulla lealtà (or. 74) di Dione di Prusa
2021-01-01 Elisabetta Berardi
Centoni omerici. Il Vangelo secondo Eudocia. Introduzione, traduzione e commento
2020-01-01 Rocco Schembra
Codex unicus e autori sfortunati… Nicephor. Basil. Adv. Bagoam p. 93, 15 G. (corrigendum)
2021-01-01 Maltese E.
Contro i detrattori di Omero: una prolusione inedita di Bonaventura Vulcanius
2020-01-01 Silvano, Luigi
Genderless Saffo: il verso 24 del carme 1 Voigt e la suggestione del “tiaso”
2021-01-01 ORNAGHI Massimiliano
Niceforo Basilace, Adversus Bagoam: qualche recupero testuale
2021-01-01 Maltese
“Quae me fuga quemue reducit?” (Virgilio, Eneide 10, 670). Imitazione e critica del testo
2021-01-01 Federica Bessone
Riletture foziane
2021-01-01 Maltese
Uccidere Afrodite: il motivo della “tentatrice” posseduta e uccisa nella letteratura bizantina (BHG 770, BHG 979, Digenis Akritas G)
2014-01-01 Silvano, Luigi
Un mito aulico...in salsa pompeiana
2021-01-01 Silvia Giorcelli
Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile