Sfoglia per Autore
Bibliografia italiana
1991-01-01 G. NOTO
Teatro non professionistico ed Ente Pubblico: l’esperienza di un quartiere di Torino
1991-01-01 G. NOTO
Cenni storici sul teatro dei burattini. Rimozione, condanna e “riscoperta” del teatro di figura
1992-01-01 G. NOTO
L’“autocoscienza” del giullare: i giullari nei fabliaux
1993-01-01 G. NOTO
Ancora sull’“autocoscienza” del giullare e i giullari nei fabliaux
1994-01-01 G. NOTO
Il giullare e il trovatore nelle liriche e nelle “biografie” provenzali
1998-01-01 G. NOTO
Intertestualità e congettura: proposte di lettura del v. 14 di Compaigno, non puosc mudar qu’eo no m'effrei di Guglielmo IX (con un’appendice sulla rima -éi)
1998-01-01 G. NOTO
Il canzoniere provenzale P: problemi e prospettive di studio
1999-01-01 G. NOTO
Il Settecento in rete
2001-01-01 G. NOTO
Riflessioni di un “cacadubbi chiosatore” in margine a “Mistero buffo» di Dario Fo
2001-01-01 G. NOTO
«INTAVULARE». Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da A. Ferrari). I. Canzonieri provenzali. 4. P (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, plut. 41. 42)
2003-01-01 G. NOTO
Le “biografie” trobadoriche contenute nel canzoniere P: perché un’edizione documentaria
2003-01-01 G. NOTO
Giornate occitaniche. Lezioni del Dottorato di ricerca in Provenzalistica (Torino, 23-24 maggio 2003)
2003-01-01 G. NOTO
Observations sur le syntagme du genre “je chante” dans la lyrique des troubadours (à partir de BdT 392.22, vv. 69-71)
2005-01-01 G. NOTO
Recensione a: Pierre Bec, Florilège en mineur. Jongleurs et troubadours mal connus, 2004
2005-01-01 G. NOTO
Recensione a: Le jongleur par lui-meme. Choix de dits et de fabliaux présenté par Willem Noomen, 2003
2005-01-01 G. NOTO
Lo scambio di coblas tra Manfredi I Lancia e Peire Vidal (e alcune riflessioni sull’‘Occitania’ ligure-piemontese)
2006-01-01 G. NOTO
Florilegi di "coblas" e tendenze della letteratura in volgare italiano: osservazioni sulle raccolte e sulle seriazioni di poesie nell’Italia tra Duecento e Trecento
2006-01-01 G. NOTO
Ricezione e reinterpretazione della lirica trobadorica in Italia: la vida di Guillem de la Tor
2006-01-01 G. NOTO
La comunicazione come bisogno sociale e antropologico in Daurel e Beton
2007-01-01 G. NOTO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile