Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 61 a 88 di 88
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Procedure di autenticazione delle copie 2009 GIAN GIACOMO FISSORE; ANTONIO OLIVIERI
Verbali di accertamento di rispetto del domicilio coatto: 1338 ottobre 6 e 1338 ottobre 10, Pinerolo, in Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XV) 2009 antonio olivieri
Il metodo per l’edizione delle fonti documentarie tra Otto e Novecento in Italia. Appunti su proposte e dibattiti 2008 A. OLIVIERI
Recensione a A. Tilatti, I protocolli di Gabriele da Cremona notaio della Curia Patriarcale di Aquileia (1324-1336, 1344, 1350), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo / Udine, Istituto Pio Paschini, 2006 (Fonti per la storia della chiesa in Friuli, Serie medievale, 1). 2007 A. Olivieri
Recensione a Renata Crotti e Piero Majocchi (a cura di), La rubrica degli atti di Albertolo Griffi notaio e cancelliere episcopale di Pavia (1372-1420), presentazione di G. Chittolini, Milano, Unicopli, 2005 (Materiali di storia ecclesiastica lombarda. Secoli XIV-XVI). 2007 A. Olivieri
Il sinodale del vescovo Ludovico di Romagnano e la tradizione sinodale nella diocesi di Torino (secoli XIII-XV) (1a parte) 2005 A. OLIVIERI
Il sinodale del vescovo Ludovico da Romagnano e la tradizione sinodale nella diocesi di Torino (secoli XIII-XV) (2a parte) 2005 A. OLIVIERI
La documentazione delle operazioni creditizie nell’archivio di una famiglia Vercellese (secolo XIV) 2004 A. OLIVIERI
scheda di Paola Piana Toniolo, Il Cartulare Alberto. Liber iurium Aquensium canonicorum. A. D. 1042-1296, Acqui Terme, Impressioni Grafiche, 2001. 2004 A. Olivieri
Per la storia dei notai chierici nel Duecento: il caso del Piemonte 2003 A. OLIVIERI
I registri vescovili nel Piemonte medievale (secoli XIII-XIV). Tipologia e confronto 2003 A. OLIVIERI
Un inedito statuto sinodale del vescovo di Vercelli Aimone di Challant del novembre 1288 2003 A. OLIVIERI
Resoconto del Convegno Gli archivi pubblici come fonte (San Miniato – PI, 16-21 settembre 2002) 2003 antonio olivieri
Le costituzioni di Gerardo da Sesso: gli statuti sinodali novaresi e i decreti emanati in qualità di legato apostolico 2003 Antonio Olivieri
Note sulla tradizione sinodale dell’episcopio vercellese (fine XII sec. -XIII sec.) 2002 A. OLIVIERI
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-edition of the latin charters. 2nd series: ninth century, edited by G. CAVALLO, G. NICOLAJ, part LVII, Italy XXVIII, Piemonte II, Novara, Torino 2001 G. G. FISSORE ; A. OLIVIERI
scheda sull’articolo di JEAN-LOUP LEMAITRE, Note sur des extraits du «cartulaire» de l’abbaye Sainte -Marie de Pignerol, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», n. 101 (1997-98), pp. 183-197 2000 antonio olivieri
Documentazione comunale a Vercelli in età viscontea. Note di diplomatica su un registro di consegne di materiale d’archivio 2000 A. OLIVIERI
Note a margine a una edizione documentaria (Gli atti originali della cancelleria di Venezia, a cura di Marco Pozza, I, 1090-1198, Venezia 1994; II, 1205-1227, Venezia 1996) 1999 antonio olivieri
Un repertorio di registri d’archivio dell’officium rationarie del Comune di Vercelli degli anni 1418-1430. Edizione, con una appendice sui podestà di Vercelli dal 1377 al 1418 1999 antonio olivieri
Considerazioni intorno all'Handbuch der Urkundenlehre fuer Deutschland und Italien di Harry Bresslau in occasione della sua recente traduzione in italiano 1999 antonio olivieri
Una carriera notarile tra enti religiosi e ceti eminenti. "Boso notarius" dalla valle di Susa a Torino nella seconda metà del secolo XII 1998 antonio olivieri
Contributo allo studio della committenza artistica a Vercelli nei secoli XV e XVI. La committenza della famiglia Pettenati, con particolare riguardo per gli affreschi delle storie di S. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Marco di Vercelli 1998 antonio olivieri
Albaretto della Torre 1996 antonio olivieri
Geografia dei documenti e mobilità notarile nel Piemonte centro-occidentale (sec. XI) 1996 Antonio Olivieri
Cissone 1996 antonio olivieri
Arguello 1996 antonio olivieri
Resoconto del Convegno "La propaganda politica nel Due e nel Trecento" (Trieste, 2-5 marzo 1993) 1993 Antonio Olivieri
Mostrati risultati da 61 a 88 di 88
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile