TARAGNA, Anna Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.920
NA - Nord America 7.357
AS - Asia 2.730
SA - Sud America 353
AF - Africa 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
OC - Oceania 10
Totale 25.427
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.224
IT - Italia 5.785
DE - Germania 3.500
CN - Cina 1.206
FR - Francia 948
IE - Irlanda 847
UA - Ucraina 766
SG - Singapore 757
SE - Svezia 640
FI - Finlandia 486
KR - Corea 433
GB - Regno Unito 369
GR - Grecia 327
BR - Brasile 302
PL - Polonia 298
RU - Federazione Russa 191
ES - Italia 126
NL - Olanda 117
AT - Austria 104
VN - Vietnam 91
BE - Belgio 75
CA - Canada 69
RO - Romania 67
CH - Svizzera 64
MX - Messico 62
TR - Turchia 54
HK - Hong Kong 40
AR - Argentina 31
BG - Bulgaria 29
CZ - Repubblica Ceca 29
RS - Serbia 26
IN - India 25
PT - Portogallo 25
CY - Cipro 21
EU - Europa 19
JP - Giappone 19
DK - Danimarca 15
ID - Indonesia 15
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 15
HR - Croazia 13
MK - Macedonia 13
HU - Ungheria 12
PK - Pakistan 10
CL - Cile 9
ZA - Sudafrica 9
AU - Australia 8
IR - Iran 8
IL - Israele 7
IQ - Iraq 6
AL - Albania 5
AZ - Azerbaigian 5
BY - Bielorussia 5
EG - Egitto 5
MA - Marocco 5
LT - Lituania 4
NO - Norvegia 4
RE - Reunion 4
SI - Slovenia 4
TN - Tunisia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BA - Bosnia-Erzegovina 3
GE - Georgia 3
KE - Kenya 3
KG - Kirghizistan 3
LV - Lettonia 3
MU - Mauritius 3
PH - Filippine 3
PY - Paraguay 3
TW - Taiwan 3
UZ - Uzbekistan 3
A1 - Anonimo 2
AM - Armenia 2
BN - Brunei Darussalam 2
CO - Colombia 2
EC - Ecuador 2
KZ - Kazakistan 2
LY - Libia 2
MT - Malta 2
NZ - Nuova Zelanda 2
OM - Oman 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TH - Thailandia 2
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
LB - Libano 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 25.427
Città #
Santa Clara 1.303
Beijing 1.038
Dublin 842
Jacksonville 823
Chandler 528
Villeurbanne 475
Medford 328
Princeton 327
Singapore 319
Houston 279
Milan 274
Rome 273
Warsaw 238
Columbus 236
Ann Arbor 212
Dearborn 190
Nürnberg 189
Turin 160
Ashburn 149
Wilmington 149
Torino 148
Grafing 130
Nyköping 100
Athens 85
San Mateo 84
Pisa 81
Catania 69
Florence 67
Düsseldorf 66
Boston 63
Vienna 61
Paris 60
Moscow 59
Verona 56
Boardman 55
Leawood 53
Padova 53
Bologna 50
Naples 48
Redwood City 48
Thessaloniki 45
Dong Ket 42
Norwalk 39
Toronto 39
Napoli 38
Hong Kong 36
Cambridge 33
Scuola 32
Bari 31
Genoa 30
Palermo 29
Saint Petersburg 28
Hefei 27
Mexico 27
São Paulo 26
Fairfield 24
Fremont 24
Des Moines 23
Genova 23
Falls Church 22
New York 21
Serra 21
Thessaloníki 21
Tübingen 21
Nanjing 20
Venezia 20
Massa 19
Belgrade 18
Freiburg 18
Belo Horizonte 17
Madrid 17
Munich 17
Berlin 16
Brussels 16
Buenos Aires 16
Messina 16
Woodbridge 15
Bergamo 14
Guangzhou 14
Jakarta 14
Parma 14
University Park 14
Venice 14
Zurich 14
Caserta 13
Kunming 13
Pescara 13
Sofia 13
Barcelona 12
Cagliari 12
Costa Mesa 12
London 12
Nicosia 12
Oxford 12
Pune 12
Bucharest 11
Gent 11
Innsbruck 11
Macerata 11
Mexico City 11
Totale 10.984
Nome #
Il sorriso di Gesù. Una nota sui contaci di Romano il Melodo 1.228
Rosa Maria Parrinello, Santità, eresia e politica a Bisanzio nel XII secolo. Costantino Crisomallo, il falso bogomilo, Brescia, Morcelliana, 2008 (Letteratura cristiana antica. Nuova serie. Studi 17), pp. 172. [ISBN 9788837222888] 1.124
POIKILMA. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, a cura di Serena Bianchetti, Emilio Galvagno, Adalberto Magnelli, Gabriele Marasco, Giuseppe Mariotta, Ida Mastrorosa, I-II, La Spezia, Agorà, 2001, pp. XXIV + 1-720. 721-1352 + 27 tavv. f.t. 464
Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni. Canto tredicesimo, introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Claudia Greco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 (Hellenica. Testi e strumenti di letteratura greca antica, medievale e umanistica 12), pp. VI + 186 (ISBN 8876947442) 369
Ten Centuries of Byzantine Prose. A Selection of Greek Texts 296
Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente, Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 26-29 giugno 1997), a cura di Riccardo Maisano e Antonio Rollo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale e Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, 2002, pp. 332 + tavv. f.t. 289
Paolo Cesaretti, Teodora. Ascesa di una imperatrice, Milano, Mondadori, 2001 (Collezione “Le Scie”), pp. 340 + ill. f.t. 265
Recensione a: Concetta BIANCA, Da Bisanzio a Roma. Studi sul cardinale Bessarione, Roma, Roma nel Rinascimento, 1999 (RR inedita, 15 saggi), pp. XII + 234 261
Enrico Valdo Maltese, Dimensioni bizantine. Donne, angeli e demoni nel Medioevo greco, Alessandria, Universitas (Edizioni dell'Orso), 2006 (nuova edizione accresciuta), pp. 214 (ISBN 8876947787) 231
Luigi Tartaglia, L'excursus zoologico dell'Esamerone di Giorgio di Pisidia, "Nea Rhome. Rivista di ricerche bizantinistiche" 2, 2005, pp. 41-57 225
Niceforo Urano (Tact. 119) metafrasta di Siriano Magistro. Edizione sinottica e traduzione delle norme per la guerra navale 223
Constantine Porphyrogennetos, The Book of Ceremonies, translated by Ann Moffatt and Maxeme Tall with the Greek edition of the Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae (Bonn, 1829), 2 voll. Vol. I: Book I, including the Appendix to Book I (Imperial Expeditions); vol. II: Book II, including Philotheos, Lists of Precedence (Kletorologion) and Pseudo-Epiphanios, The Hierarchical Summoning of Patriarchs and Metropolitans, Canberra, Australian National University, 2012 (Australian Association for Byzantine Studies. Byzantina Australiensia 18, 1-2), pp. XXXVIII + 508; VI + 509-870. [ISBN 9781876503420] 221
Shara Pirrotti, Il Monastero di San Filippo di Fragalà (Secoli XI-XV). Organizzazione dello spazio, attività produttive, rapporti con il potere, cultura, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2008, pp. XXIV + 418 + tavv. [ISBN 888861589X] 216
Vie per Bisanzio. VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Venezia, 25-28 novembre 2009), a cura di Antonio Rigo, Andrea Babuin e Michele Trizio, I-II, Bari, Edizioni di Pagina, 2013 (Due punti 25), pp. XII + 1-536; VIII + 537-1072. [ISBN 9788874702299; ISSN 19739745] 204
Paola Cassella, Sul commentario di Eustazio a Dionigi Periegeta, in P. Volpe Cacciatore (ed.), L’erudizione scolastico-grammaticale a Bisanzio. Atti della VII Giornata di Studi Bizantini, M. D’Auria Editore, Napoli 2003, pp. 27-36 193
Elio Promoto Alessandrino, Manuale della salute (Dynameron), testo critico, traduzione e note a cura di Daria Crismani, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Hellenica. Testi e strumenti di letteratura greca antica, medievale e umanistica 9), pp. 288 (ISBN 8876945962) 187
Virtute vir tutus. Studi di letteratura greca, bizantina e umanistica offerti a Enrico V. Maltese 186
Il riso. Atti delle I Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo. «Homo risibilis». Capacità di ridere e pratica del riso nelle civiltà medievali (Siena, 2-4 Ottobre 2002), a cura di Francesco Mosetti Casaretto, con indici a cura di Michael P. Bachmann, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005 (Ricerche Intermedievali 1), pp. XVI + 404 (ISBN 8876948643) 186
Politica retorica e simbolismo del primato: Roma e Costantinopoli (secoli IV-VII). Atti del Convegno Internazionale (Catania, 4-7 ottobre 2001), I, a cura di Febronia Elia. Omaggio a Rosario Soraci. Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Catania, Catania, CULC, 2002, pp. 388 185
La cosiddetta Rhetorica militaris di Siriano Magistros: in margine a una nuova edizione 185
Sulla fortuna di Giorgio di Pisidia in Michele Psello. Il caso del carme In Christi resurrectionem 183
Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina (2018). Ediz. critica. Vol. 18 180
La poesia tardoantica e medievale. Atti del II Convegno internazionale di studi. Perugia, 15-16 novembre 2001, a cura di Anna Maria Taragna, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 (Centro internazionale di studi sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale. Quaderni 2), pp. VIII + 252 (ISBN 8876947620) 179
Luca Sarriu, Parodia e traduzione: la Catomiomachia di Teodoro Prodromo, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari» 55, n.s. 18, 2000, pp. 169-203 175
Marc D. Lauxtermann, La poesia, in G. Cavallo (ed.), La cultura bizantina (= Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti, Direttori: Capaldo, M.-Cardini, F.-Cavallo, G.-Scarcia Amoretti, B., vol. I), Salerno Editrice, Roma 2004, pp. 301-343 174
Ioannis Antiocheni Fragmenta ex Historia chronica, introduzione, edizione critica e traduzione a cura di Umberto Roberto, Berlin-New York, Walter de Gruyter, 2005 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur. Archiv für die Ausgabe der Griechischen Christlichen Schriftsteller der ersten Jahrhunderte. Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. 154), pp. CCXII+662 (ISBN-13 9783110186871. ISBN-10 311018687X. ISSN 00823589) 170
Un compagno infido in Teofilatto Simocatta: congettura a Hist. univ. 6, 2, 7 170
Storiografia e Agiografia nella Tarda Antichità. Alla ricerca delle radici cristiane dell’Europa. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Classiche e Cristiane dell’Università Pontificia Salesiana (Roma, 21-22 Gennaio 2005), a cura di Biagio Amata e Gabriele Marasco, Roma, Editrice LAS, 2005 («Salesianum» 67, 4, October-December 2005. Studia), pp. 623-1012 (ISSN 00363502) 167
Corrispondenza d’amorosi sensi. L’omoerotismo nella letteratura medievale. Atti del I Atelier di Antropologia e Letterature medievali (Genova, 27-28 Maggio 2005), a cura di Paolo Odorico e Nicolò Pasero, cura editoriale di Michael P. Bachmann, con indici a cura di Carla Picone, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008 (Ricerche Intermedievali 3), pp. XIV + 322. [ISBN 8862740524] 166
Irene Anna Liverani, L’editio princeps dei Commentarii all’“Odissea” di Eustazio di Tessalonica, «Medioevo greco» 2, 2002, pp. 81-100 160
Poiesis. Bibliografia della poesia greca 2008 157
«Studi sull’Oriente Cristiano» 14, 1, 2010, Roma, Accademia Angelica-Costantiniana di Lettere Arti e Scienze, pp. 184. 154
Fabrizio Gonnelli, Le sacre scritture e i generi poetici a Bisanzio, in F. Stella (ed.), La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica. Atti del Convegno di Firenze, 26-28 giugno 1997, promosso dalla Fondazione Carlo Marchi, dal Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux, dalla S.I.S.M.E.L. e da "Semicerchio. Rivista di poesia comparata" (Millennio Medievale 28. Atti di Convegni 8), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Firenze 2001, pp. 393-429 151
Gianfranco Agosti, L’epica biblica nella tarda antichità greca. Autori e lettori nel IV e V secolo, in F. Stella (ed.), La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica. Atti del Convegno di Firenze, 26-28 giugno 1997, promosso dalla Fondazione Carlo Marchi, dal Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux, dalla S.I.S.M.E.L. e da “Semicerchio. Rivista di poesia comparata” (Millennio Medievale 28. Atti di Convegni 8), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Firenze 2001, pp. 67-104 149
Procopio di Cesarea, La guerra gotica, introd. di Giovannella Cresci Marrone, prefaz. di Elio Bartolini, trad. di Domenico Comparetti, pp. L-735, Garzanti, Milano 2005 148
Cristiano Luciani, L’apologo cretese O Kates kai o Mpontikos, «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici» 38, 2001, pp. 195-230 148
Kaniskin. Studi in onore di Giuseppe Spadaro, a cura di Anna Di Benedetto Zimbone e Francesca Rizzo Nervo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002 (Medioevo Romanzo e Orientale. Studi 12), pp. 352 144
Poiesis. Bibliografia della poesia greca 2007 141
Byzantina Mediterranea. Festschrift für Johannes Koder zum 65. Geburtstag, herausgegeben von Klaus Belke, Ewald Kislinger, Andreas Külzer, Maria A. Stassinopoulou, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2007, pp. XLVI + 720 + 8 tavv. f.t. [ISBN 9783205776086] 140
Philanagnostes. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di Chryssa Maltezou, Peter Schreiner e Margherita Losacco, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, 2008, pp. XXIV + 516 + tavv. f.t. [ISBN 9788890075457] 140
Antonino M. Milazzo, Dimensione retorica e realtà politica. Dione di Prusa nelle orazioni III, V, VII, VIII, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2007 (Spudasmata. Studien zur Klassischen Philologie und ihren Grenzgebieten 115), pp. 280. [ISBN 9783487134796. ISSN 05489705] 137
Carmelo Crimi, Note su alcune edizioni di Gregorio Nazianzeno apparse tra il 1550 e il 1568, in M. Cortesi (ed.), I Padri sotto il torchio. Le edizioni dell’antichità cristiana nei secoli XV-XVI. Atti del Convegno di studi, Certosa del Galluzzo-Firenze, 25-26 giugno 1999, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Firenze 2002 (Millennio Medievale 35 – Atti di convegni 10), pp. 147-165 136
La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo. Atti delle II Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo (Siena, 13-16 Giugno 2004), a cura di Francesco Mosetti Casaretto, con indici a cura di Michael P. Bachmann, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006 (Ricerche Intermedievali 2), pp. XXII + 560 (ISBN 8876949097) 135
Chrysai Pylai. Essays presented to Ihor Sevcenko on his eightieth birthday by his colleagues and students, edited by Peter Schreiner and Olga Strakhov, I-II, Cambridge, MA 2002 («Palaeoslavica. International Journal for the Study of Slavic Medieval Literature, History, Language and Ethnology» 10.1-2, 2002), pp. XXVI + 330 / IV + 340 (ISSN 10705465) 133
DE STEFANI, Claudio, La Parafrasi di Giovanni di Nonno e la Metafrasi dei Salmi dello Pseudo-Apollinare: un problema di cronologia · S. Audano (ed.), Nonno e i suoi lettori (Hellenica. Testi e strumenti di letteratura greca antica, medievale e umanistica 27), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2008, 1-16 133
Claudio De Stefani, Congetture inedite di Hermann Koechly alla Parafrasi di Nonno, «Eikasmos» 14, 2003, pp. 259-329 132
Anonymi Historia imperatorum. Parte prima. Introduzione, testo critico, versione italiana, note e indici a cura di Francesca Iadevaia, Messina, Edas, 2000, pp. 294 131
CAPELLO, Ilaria, L’ossessione amorosa in Paolo Silenziario (A. P. 5, 266) · QFLTC n.s. 5, 2006, 299-321 131
Roberto Palla, Tra filologia e motivi confessionali: edizioni e traduzioni latine di Gregorio Nazianzeno dal 1569 al 1583, in M. Cortesi (ed.), I Padri sotto il torchio. Le edizioni dell’antichità cristiana nei secoli XV-XVI. Atti del Convegno di studi, Certosa del Galluzzo-Firenze, 25-26 giugno 1999, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Firenze 2002 (Millennio Medievale 35 – Atti di convegni 10), pp. 167-188 130
Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina. Ediz. italiana, francese e greca (2017). Vol. 17 128
Accorinti, Domenico, Quaestiunculae Nonnianae · MEG 1, 2001, 1-21. 126
Marc D. Lauxtermann, Byzantine Poetry from Pisides to Geometres. Texts and Contexts, vol. I (Wiener Byzantinistische Studien 24/1), Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien 2003, pp. 390 124
Nunzio Bianchi, Romanzi greci ritrovati. Tradizione e riscoperta dalla tarda antichità al Cinquecento, Bari, Stilo Editrice, 2011 (Universitaria), pp. 156. [ISBN 9788864790282] 124
Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina. Vol. 15 124
Luigi Tartaglia, Sugli epigrammi di Giorgio di Pisidia, "Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli" 71, 2002, pp. 209-217 122
Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002 (Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova Serie. Storia e geografia 178), pp. XX + 262 122
CORTASSA, Guido, I libri di Giovanni Mauropode · QFLTC n.s. 6, 2007, 139-173 120
Marc Lauxtermann, Byzantine Poetry in Context, in P. Odorico - P.A. Agapitos (edd.), Pour une “nouvelle” histoire de la littérature byzantine. Problèmes, méthodes, approches, propositions. Actes du Colloque international philologique: Nicosie-Chypre 25-28 mai 2000, Centre d’études byzantines, néo-helléniques et sud-est européennes, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris 2002 (Dossiers byzantins 1), pp. 139-151 117
La poesia tardoantica e medievale. Atti del II Convegno internazionale di studi. Perugia, 15-16 novembre 2001 115
Walter Haberstumpf, Regesti dei Marchesi di Monferrato (secoli IX-XVI), Alessandria, Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”, San Giorgio Editrice, 2009 (Studi sul Monferrato 8), pp. 230. [ISBN 9788876790935] 114
La tradizione dei testi greci in Italia meridionale. Filagato da Cerami philosophos e didaskalos. Copisti, lettori, eruditi in Puglia tra XII e XVI secolo, a cura di Nunzio Bianchi, con la collaborazione di Claudio Schiano, Bari, Edipuglia, 2011 (Biblioteca Tardoantica 5), pp. 240. [ISBN 9788872286265] 114
Logos e polemos: eloquenza e persuasione nei trattati bizantini di arte militare 114
Riso e scherno in Giorgio di Pisidia. Il carme In Alypium 113
Lessico dei «loci similes» dei cronografi e degli storici bizantini, a cura di Emilio Pinto – Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Filologia e Linguistica. Cattedra di Filologia bizantina, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 (Studi e Ricerche 38), pp. 312 (ISBN 8876945997) 111
Storia della punteggiatura in Europa, a cura di Bice Mortara Garavelli, Roma-Bari, Editori Laterza, 2008 (Enciclopedie del Sapere), pp. XX + 650. [ISBN 9788842086888] 110
Temi e motivi epico-cavallereschi fra Oriente e Occidente. Atti del VII Colloquio Internazionale (Ragusa, 8-10 maggio 2008), a cura di Gaetano Lalomia e Antonio Pioletti. Postfazione di Antonio Pioletti. Indici a cura di Giovanna Carbonaro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010 (Medioevo romanzo e orientale. Colloqui 11), pp. 332. [ISBN 9788849827514] 110
AGAPITOS, Panagiotis A., Blemmydes, Lascaris and Philes · Hinterberger, M.- Schiffer, E. (edd.), Byzantinische Sprachkunst. Studien zur byzantinischen Literatur gewidmet Wolfram Hörandner zum 65. Geburtstag, Walter de Gruyter, Berlin-New York 2007, 1-19 110
Fernanda de’ Maffei, Bisanzio e l’ideologia delle immagini, a cura di Claudia Barsanti, Alessandra Guiglia, Antonio Iacobini, Andrea Paribeni, Mauro della Valle, Napoli, Liguori Editore, 2011 (Nuovo Medioevo 77), pp. XIV + 408 + 171 tavv. f.t. b.n. [ISBN 9788820741341] 109
Georgios Arabatzis, Paideia kai episteme ston Michael Ephesio. Eis peri zoon morion A 1,3 - 2,10, Athena, Akademia Athenon. Kentron Ereunes tes Hellenikes Philosophias, 2006, pp. 340 (ISBN 9604040928) 108
Caterina Carpinato, Olga Tribulato (edd.), Storia e storie della lingua greca, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing, 2014 (Antichistica 5. Filologia e letteratura 1), pp. 264. [ISBN 9788897735878 (stampa); 9788897735885 (pdf)] 107
«Arma virumque...». Studi di poesia e storiografia in onore di Luca Canali, a cura di Emanuele Lelli, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002, pp. XXXII + 422 (ISBN 8881473003) 106
Imitatio – Aemulatio – Variatio. Akten des internationalen wissenschaftlichen Symposions zur byzantinischen Sprache und Literatur (Wien, 22.-25. Oktober 2008), herausgegeben von Andreas Rhoby und Elisabeth Schiffer, Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2010 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse. Denkschriften 402. Veröffentlichungen zur Byzanzforschung 21), pp. 286 + 5 tavv. f.t. [ISBN 9783700168256] 106
GIGLI PICCARDI, Daria, AEROBATEIN. L’ecfrasi come viaggio in Giovanni di Gaza · S. Audano (ed.), Nonno e i suoi lettori (Hellenica. Testi e strumenti di letteratura greca antica, medievale e umanistica 27), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2008, 83-101 106
Le demegorie protrettiche di Costantino VII Porfirogenito. Nuova edizione e traduzione 106
Wolfram Hörandner, Court Poetry: Questions of Motifs, Structure and Function, in E. Jeffreys (ed.), Rhetoric in Byzantium. Papers from the Thirty-fifth Spring Symposium of Byzantine Studies, Exeter College, University of Oxford, March 2001 (Society for the Promotion of Byzantine Studies. Publications 11), Ashgate Variorum, Aldershot, Hants-Burlington 2003, pp. 75-85 105
Carlo Vidua, Relazioni del viaggio in Levante e in Grecia. Presentazione di Fabrizio A. Pennacchietti, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2011 (Accademia delle Scienze di Torino. I libri dell’Accademia 7), pp. X + 454 + 8 tavv. f.t. [ISBN 9788822260536] 105
Gianfranco Agosti, Crudeltà dionisiache dall’Alto Impero, «Analecta Papyrologica» 13, 2001, pp. 115-147 103
Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. Atti del VI Colloquio Internazionale (Ragusa, 12-14 ottobre 2006), a cura di Mirella Cassarino. Postfazione di Antonio Pioletti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009 (Medioevo romanzo e orientale. Colloqui 10), pp. XVI + 390. [ISBN 9788849827521] 103
Palla, Roberto, Quello che avremmo dovuto sapere sull’edizione aldina dei Carmi di Gregorio Nazianzeno · M. Salvadore (ed.), La poesia tardoantica e medievale. Atti del I Convegno Internazionale di Studi (Macerata, 4-5 maggio 1998), Quaderni del Centro Internazionale di Studi sulla Poesia Greca e Latina in Età Tardoantica e Medievale 1, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2001, 249-260. 103
Vitae sanctorum Andronici et Athanasiae (e cod. Sinait. gr. 527) [5412.001] 103
Logoi historias. Discorsi e lettere nella prima storiografia retorica bizantina 102
La Crimée entre Byzance et le Khaganat khazar, édité par Constantin Zuckerman, Paris, Association des Amis du Centre d'Histoire et Civilisation de Byzance, 2006 (Collège de France - CNRS. Centre de recherche d'histoire et civilisation de Byzance. Monographies 25), pp. 232 (ISBN 978291716060. ISSN 07510594) 102
Luigi Tartaglia, Giorgio di Pisidia, In Bonum Patricium vv. 128-132 e 133-140, in U. Criscuolo (ed.), Societas studiorum per Salvatore D’Elia (Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica ‘Francesco Arnaldi’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 24), Napoli 2004, pp. 193-197 102
Enrico Valdo Maltese, Dimensioni bizantine. Tra autori, testi e lettori, Alessandria, Universitas (Edizioni dell'Orso), 2007, pp. VIII + 284 (ISBN 9788876949654) 101
Liverani, Irene Anna, Sul sistema di interpunzione in Eustazio di Tessalonica · MEG 1, 2001, 187-197. 101
POIESIS. Bibliografia della poesia greca 2000, diretta da Massimo Di Marco e Bruna M. Palumbo Stracca, coordinata da Emanuele Lelli, 1, 2001, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002, pp. XXIV + 426 100
Vestigia antiquitatis. Atti dei Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Milano (2003-2005), a cura di Giuseppe Zanetto, Stefano Martinelli Tempesta, Massimiliano Ornaghi, Milano, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario - Monduzzi Editore, 2007 (Quaderni di Acme 89), pp. VIII + 328 (ISBN 9788832360707) 98
Enrico Magnelli, Congetture ai carmi minori di Giorgio di Pisidia, "Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina" 5, 2005, pp. 201-206 97
Barlaam Calabro. L’uomo, l’opera, il pensiero. Atti del Convegno internazionale (Reggio Calabria-Seminara-Gerace, 10-11-12 dicembre 1999), a cura di Antonis Fyrigos, Roma, Gangemi Editore, 2001, pp. 160 97
Anna Maria Taragna, Riso e scherno in Giorgio di Pisidia. Il carme In Alypium, in A. M. Taragna (ed.), La poesia tardoantica e medievale. Atti del II Convegno internazionale di studi. Perugia, 15-16 novembre 2001 (Centro internazionale di studi sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale. Quaderni 2), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2004, 179-206 97
Il trono e la penna: imperatori dotti a Bisanzio 96
Cresci, Lia Raffaella, Parodia e metafora nella Catomiomachia di Teodoro Prodromo · Eikasmos 12, 2001, 197-204. 96
BALDI, Davide - MIGLIORINI, Tommaso, Un epigramma inedito di Giorgio Cabasila nel Laur. S. Marco 318 · MEG 8, 2008, 1-29 96
Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina (2016). Ediz. multilingue. Vol. 16 96
Procope de Césarée, Constructions de Justinien Ier (Peri ktismaton / De aedificiis). Introduction, traduction, commentaire, cartes et index par † Denis Roques, publication posthume par Eugenio Amato e Jacques Schamp, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011 (Hellenica. Testi e strumenti di letteratura greca antica, medievale e umanistica 39), pp. X + 469 + 10 carte. [ISBN 9788862742962] 95
TISSONI, Francesco, Ciro di Panopoli riconsiderato (con alcune ipotesi sulla destinazione delle Dionisiache) · S. Audano (ed.), Nonno e i suoi lettori (Hellenica. Testi e strumenti di letteratura greca antica, medievale e umanistica 27), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2008, 67-81 95
Renzo Tosi, 'La donna è mobile' e altri studi di intertestualità proverbiale, Pàtron Editore, Bologna, 2011 (Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino 121), pp. 356. [ISBN 9788855531160] 95
Gianfranco Agosti, Contributi a Nonno, Dionisiache 25-38, «Medioevo greco» 3, 2003, pp. 1-22 93
Anthony Kaldellis, Procopius of Caesarea: Tyranny, History, and Philosophy at the End of Antiquity, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2004, pp. X + 306 (ISBN 0812237870) 91
Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina 91
Totale 16.561
Categoria #
all - tutte 59.745
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 903
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 60.648


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020704 0 0 0 0 0 0 0 0 0 266 234 204
2020/20212.966 205 202 317 155 269 142 289 158 501 255 265 208
2021/20222.257 94 79 94 142 199 153 207 191 127 125 237 609
2022/20232.847 387 97 74 187 276 797 354 170 215 92 138 60
2023/20242.298 196 137 123 144 138 107 90 110 58 261 476 458
2024/20254.206 380 316 150 427 1.419 411 257 206 476 164 0 0
Totale 26.090