DEGANELLO, Mario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.849
NA - Nord America 2.516
AS - Asia 1.251
SA - Sud America 187
AF - Africa 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 8.827
Nazione #
IT - Italia 3.381
US - Stati Uniti d'America 2.495
SG - Singapore 471
KR - Corea 405
IE - Irlanda 341
FR - Francia 243
CN - Cina 202
UA - Ucraina 191
SE - Svezia 155
BR - Brasile 154
DE - Germania 140
FI - Finlandia 134
NL - Olanda 67
VN - Vietnam 49
PL - Polonia 43
GB - Regno Unito 40
IN - India 34
ID - Indonesia 30
CH - Svizzera 23
BE - Belgio 20
IR - Iran 15
DK - Danimarca 14
ES - Italia 14
TR - Turchia 14
PE - Perù 13
AR - Argentina 12
CA - Canada 12
HK - Hong Kong 10
RU - Federazione Russa 9
AL - Albania 5
IQ - Iraq 5
MX - Messico 5
SO - Somalia 5
CZ - Repubblica Ceca 4
LU - Lussemburgo 4
RO - Romania 4
SA - Arabia Saudita 4
AT - Austria 3
EC - Ecuador 3
PT - Portogallo 3
TN - Tunisia 3
UZ - Uzbekistan 3
ZA - Sudafrica 3
AU - Australia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BD - Bangladesh 2
HN - Honduras 2
KE - Kenya 2
LV - Lettonia 2
NG - Nigeria 2
PH - Filippine 2
VE - Venezuela 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MG - Madagascar 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
UY - Uruguay 1
Totale 8.827
Città #
Santa Clara 414
Dublin 335
Rome 291
Milan 269
Chandler 238
Singapore 211
Turin 176
Naples 137
Jacksonville 124
Princeton 107
Beijing 104
Torino 104
Villeurbanne 99
Ashburn 98
Medford 91
Columbus 89
Ann Arbor 71
Bologna 69
Nyköping 66
Bari 65
Houston 58
Boardman 56
Florence 54
Varese 46
Genoa 42
West Jordan 42
Hefei 40
Palermo 40
Wilmington 38
Munich 37
Warsaw 37
Dong Ket 34
Jakarta 30
Catania 29
Brescia 28
Verona 28
Padova 26
Boston 25
Dearborn 25
New York 20
Novara 19
Mumbai 17
Pescara 17
Pisa 17
Brussels 16
Cagliari 15
Zurich 15
Napoli 14
San Mateo 14
Lecce 13
Messina 13
Norwalk 13
Valby 13
Fremont 12
Washington 12
Caposele 11
Perugia 11
Falls Church 10
Trieste 10
Venice 10
Asti 9
Hong Kong 9
Parma 9
Salerno 9
Serra San Bruno 9
São Paulo 9
Toronto 9
Torre del Greco 9
Turku 9
Modena 8
Nanjing 8
Reggio Calabria 8
Cesano Maderno 7
Como 7
Düsseldorf 7
Helsinki 7
Legnano 7
Mountain View 7
Trento 7
Vicenza 7
Agrate Brianza 6
Andover 6
Calcinate 6
Cerignola 6
Cuneo 6
Ercolano 6
Forlì 6
Leawood 6
Lima 6
London 6
Ravenna 6
Redwood City 6
Rho 6
Savona 6
Taranto 6
Alcamo 5
Augusta 5
Bassano del Grappa 5
Belo Horizonte 5
Bottanuco 5
Totale 4.441
Nome #
“Codice rosso” o “allarme” rosso? L’“improvvida” tutela delle vittime di violenza domestica e di genere 402
Le istituzioni comuni Europee: prospettive e bilanci 350
Le dichiarazioni accusatorie del coimputato: ancora incertezze giurisprudenziali nonostante la riforma 248
Sex offenders e percorsi "riabilitativi": null'altro che il carcere? 244
ILLUMINATI - GIUILIANI. COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE: COMPLEMENTO GIURISPRUDENZIALE - EDIZIONE PER PROVE CONCORSUALI ED ESAMI 220
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: "FIORE ALL'OCCHIELLO" O "SCOMMESSA AZZARDATA" DI CUI AL D. LGS. N. 150/2022? 219
Brevi cenni di sistema sulla procedura penale del Regno Unito 208
LA POSIZIONE DELLA VITTIMA DEL REATO NEL PROCESSO PENALE (SEMINARIO LAIC “VITTIMOLOGIA E VICTIM SUPPORT” -5 MARZO 2022) 204
BREVI CONSIDERAZIONI SULLE "RICADUTE OPERATIVE" DELLA LEGGE 19 LUGLIO 2019, N. 69 (CODICE ROSSO) 172
Il segreto del ministro di culto come limite alla testimonianza penale 159
Commento al'art. 345 c.p.p. 159
I criteri di valutazione della prova penale. Scenari di diritto giurisprudenziale 158
L'ascolto del minore nel processo per "maggiori": l'interprete al varco fra aporie normative e linee-guida solo orientative. 153
Commento all'art. 588 c.p.p. 145
"Tempi duri" per le REMS "strette" fra interdicta della Corte EDU ed ultimatum della nostra Corte costituzionale. 143
L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Quarta. 141
Ripensare il grado di appello nel processo penale: osservazioni a margine di recenti disegni di riforma 134
DALLA "CONTUMACIA" ALL'"ASSENZA": LE GARANZIE PARTECIPATIVE DELL'IMPUTATO IN ORDINE AL PROPRIO PROCESSO 129
Overturning della sentenza di proscioglimento e rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale in appello: ancora puntualizzzioni ad opera del giudice di legittimità. 122
"Al di là di ogni ragionevole dubbio": attraenza del significante ma evanescenza del significato. 121
Commento all'art. 338 c.p.p. 117
LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA/NONCOLPEVOLEZZA: FALSE REALTA' MEZZE VERITA' E TUTELA EFFETTIVAMENTE DA IMPLEMENTARE 114
Giudice e giuria 113
Oralità (principio della) 110
Il cosiddetto ergastolo ostativo ai tempi del governo Meloni … e la Corte Costituzionale sta a guardare. 108
Commento agli artt. 336-346 c.p.p. 108
Commento al'art. 583 c.p.p. 106
Commento all'art. 585 c.p.p. 99
Chiamata in correità 97
Diritto processuale penale inglese: prime riflessioni 97
Brevi note in tema di acquisizione/utilizzazione di materiale biologico a seguito di investigazione difensiva 93
“Vecchie” e “nuove” questioni di diritto processuale penale a margine di una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. pen., Sez. IV, n. 2657/2023) 92
Commento all'art. 346 c.p.p. 90
Commento all'art. 2 d.l. 8/6/1992, n. 306, conv. con modif. dalla l. 778/1992, n. 356 - Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa. 89
Ancora una volta ... aspettando il legislatore. La Corte costituzionale alla "finestra" scruta l'orizzonte. 87
Le cosiddette "copie forensi" alla "ribalta" giurisprudenziale: riaffermazione (nobile) di priiicìpi quale "argine" a fronte dell'ingovernato (legislativamente parlando) progresso tecnologico 86
Assoluzione in primo grado e condanna in appello: una never-ending story. 85
I rimedi risarcitori 83
Commentario agli artt. 581 - 592 c.p.p. 83
La cosiddetta sentenza "Antinori": i profili di evidenza processuale. 83
AUDIOLESI E PROCESSO PENALE: RICHIAMI DI "MANIERA" ED EFFETTIVITA' DA "CONQUISTARE" 80
ARTICOLI 581 -592 78
La "tessera mancante": la prova per "documenti" nel processo penale italiano. 77
La polizia giudiziaria tra "crime control" e"due process" 76
Commento all'art. 1 d.l. 8/6/1992, n. 306, conv. con modif. dalla l. 7/8/1992, n. 356 - Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa. 75
AFFETTIVITA' E CARCERE: MUTUO RICONOSCIMENTO O DIFFFIDENZA RECIPROCA? EQUILIBRI PRECARI E TENSIONI IRRISOLTE. 73
"Cinquant'anni spesi invano": diritto all'aborto, Corte Suprema Federale USA e (dis)United States of America. 73
Commento all'art. 340 c.p.p. 73
Commento all'art. 591 c.p.p. 72
Commento all'art. 586 c.p.p. 71
Commento agli artt. 581-592 c.p.p. 70
Commento all'art. 581 c.p.p. 69
La dimensione cronologica dell'accertamento di responsabilità. Per una tassonomia dei termini processuali penali 69
Commento agli artt. 581-592 c.p.p. 69
Race still matters? Le “azioni positive” al vaglio della giurisprudenza della Corte Suprema Federale statunitense. 68
La pena di morte: una microstoria 68
Commento agli artt. 336 - 346 c.p.p. 68
Gravità indiziaria nonché precisione e concordanza del nesso abduttivo: la valutazione “unitaria e globale” ed il sindacato di cui alla Corte di Cassazione 67
NOTIZIE DI REATO ED INGESTIBILITA' DEI FLUSSI: LE SCELTE ORGANIZZATIVE DELLA PROCURA TORINESE 66
Commento agli artt. 581 - 592 c.p.p. 65
Commento all'art. 339 c.p.p. 64
Overturning della sentenza di proscioglimento emessa in primo grado e “motivazione rafforzata”: verso una nuova dimensione del giudizio di appello. 63
Il "Codice Rosso" si "rafforza" (quantomeno negli intendimenti del legislatore, e nazionale e sovranazionale): ma lo "stillicidio" di vittime di violenza domestica e di genere non pare destinato ad interrompersi. 61
Riprese audiovisive, profili comparatistici 61
Commento all'art. 590 c.p.p. 61
Giudice e giuria 61
Presidenza della Repubblica ed intercerttazioni fortuitamente apprese: una decisione non sufficientemente meditata della Corte costituzionale 61
Criteri di valutazione della prova. Orientamenti giurisprudenziali e prospettive de jure condendo 59
Ragionevole durata del processo: garanzie ed efficienza della giustizia penale 59
Justice delayed vs justice hurried: per un ristoro effettivo dell'irragionevole durata del processo penale 59
Procedimento in absentia: sulla 'tratta' Strasburgo-Roma una 'perenne incompiuta' 57
Commento all'art. 343 c.p.p. 55
La polizia giudiziaria tra "crime control" e "due process" 54
Il diritto di difesa: garanzia da rimeditare nell'ordinamento federale nordamericano 54
Esame di persona imputata in procedimento connesso 53
Commento all'art. 342 c.p.p. 53
Contributo allo studio dei termini processuali penali 53
Commento all'art. 589 c.p.p. 52
La valutazione della prova 51
Commento all'art. 584 c.p.p. 51
Commento all'art. 337 c.p.p. 49
Giudice e giuria 48
Commento all'art. 344 c.p.p. 47
Commento all'art. 341 c.p.p. 46
Prime “crepe” nel modello ‘Caivano’: l’incostituzionalità (già prima facie self evident) dell’art. 27 bis d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448 45
Commento agli artt. 336-346 c.p.p. 45
L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Seconda. 44
Commento all'art. 587 c.p.p. 44
L'"efficienza costi quel che costi": rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) - Parte Terza. 42
Commento all'art. 336 c.p.p. 42
Commento all'art. 592 c.p.p. 39
Commento all'art. 582 c.p.p. 39
L'”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Prima 35
L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Quinta 35
Il processo penale minorile nella "stretta" del populismo riformatore: brevi osservazioni sul cosiddetto Decreto Caivano. 30
IL PADRE DETENUTO E LA "NATURALE ASPIRAZIONE" ALL'ESERCIZIO DELLA GENITORIALITA': TIMIDEZZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE ED INDIFFERENZA DELL'ULTIMO LEGISLATORE. 26
NON C'E' (C'ERA?) PACE FRA GLI ULIVI. L'AGOGNATA "GIUSTEZZA" DELL'INTERCETTAZIONE DEI FLUSSI COMUNICATIVI: ESIGENZE DELL'INDAGINE, RISERVATEZZA E TUTELA DEL TERZO ESTRANEO AL PROCEDIMENTO PENALE. 11
L'ENNESIMA "MESSA A PUNTO": OVERTURNING DEL DECISUM ASSOLUTORIO EMESSO IN PRIMO GRADO IN SECONDE CURE E NOMOPOIESI INFINITA. 6
Totale 9.013
Categoria #
all - tutte 24.080
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 185
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.265


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021607 48 14 43 28 81 31 53 67 69 67 42 64
2021/2022648 10 9 15 22 31 12 33 48 10 85 140 233
2022/20231.569 160 97 29 87 110 335 151 126 181 73 104 116
2023/20241.388 130 150 104 111 156 150 84 98 51 116 83 155
2024/20252.410 63 105 172 242 392 253 99 139 245 153 162 385
2025/2026156 156 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.013