BOSCO, Nicoletta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.256
NA - Nord America 2.945
AS - Asia 946
SA - Sud America 51
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 4
Totale 13.217
Nazione #
IT - Italia 7.603
US - Stati Uniti d'America 2.924
SG - Singapore 410
FR - Francia 347
IE - Irlanda 336
CN - Cina 281
UA - Ucraina 186
FI - Finlandia 169
SE - Svezia 162
KR - Corea 133
DE - Germania 120
GB - Regno Unito 102
PL - Polonia 78
BR - Brasile 43
VN - Vietnam 34
MY - Malesia 31
CH - Svizzera 30
BE - Belgio 25
IN - India 25
NL - Olanda 24
RO - Romania 17
CA - Canada 11
RU - Federazione Russa 10
ES - Italia 9
HK - Hong Kong 8
MX - Messico 8
DK - Danimarca 7
GR - Grecia 7
ID - Indonesia 7
CZ - Repubblica Ceca 6
EU - Europa 6
MT - Malta 6
AU - Australia 4
PH - Filippine 3
SM - San Marino 3
AL - Albania 2
AT - Austria 2
BG - Bulgaria 2
CI - Costa d'Avorio 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
HN - Honduras 2
IQ - Iraq 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
TR - Turchia 2
UZ - Uzbekistan 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
MU - Mauritius 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
TM - Turkmenistan 1
TW - Taiwan 1
TZ - Tanzania 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 13.217
Città #
Santa Clara 621
Rome 447
Milan 371
Dublin 336
Chandler 297
Palermo 271
Turin 211
Torino 194
Singapore 186
Houston 179
Beijing 159
Villeurbanne 136
Florence 121
Princeton 121
Jacksonville 120
Medford 102
Ann Arbor 89
Bologna 89
Columbus 84
Naples 78
Catania 72
Wilmington 69
Ashburn 63
Bari 58
Warsaw 54
Verona 50
Napoli 48
Cagliari 39
Dallas 39
Taranto 37
Boardman 31
Boston 31
Dearborn 30
Padova 28
Perugia 28
Genoa 27
Brescia 26
Fairfield 26
Como 25
Kuala Lumpur 25
Trento 25
Fremont 24
Messina 24
Modena 24
Pescara 24
Latina 21
Lucca 21
Parma 21
Dong Ket 19
Sassari 19
Segrate 18
Treviso 18
Trieste 18
Brussels 17
Monza 17
Norwalk 17
Vicenza 17
Caserta 16
Ivrea 16
Mumbai 16
Salerno 16
Ancona 15
Bergamo 15
Grugliasco 15
Nanjing 15
Pesaro 15
Redwood City 15
Barletta 14
Pisa 14
San Mateo 14
Foggia 13
Genova 13
Piacenza 13
None 12
Pomigliano d'Arco 12
Venezia 12
Martina Franca 11
Nyköping 11
The Dalles 11
Campobasso 10
Castellar Guidobono 10
Cosenza 10
Crotone 10
Dalmine 10
Falls Church 10
Lissone 10
Mentana 10
Pavia 10
Prato 10
Sesto Fiorentino 10
Aversa 9
Brindisi 9
Candiolo 9
Casalnuovo Di Napoli 9
Chieti 9
Civitanova Marche 9
London 9
Marigliano 9
Spinea 9
Trofarello 9
Totale 5.866
Nome #
OBIETTIVO 3 - Scelte, diritti e salute: cosa riteniamo necessario sostenere? 5.584
La forma dell’acqua: spunti di riflessione sulla comunicazione sociale 551
E' sociale la comunicazione sociale? 367
Incertezze quotidiane. Trasformazioni della quotidianità nell'Italia contemporanea 333
Curable or treatable? The implications of different definitions of illness when treating patients affected by Amyotrophic Lateral Sclerosis 250
Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale. Metodi per lo studio dinamico dei rischi di povertà 191
La continuità assistenziale: miraggio o possibilità? 169
The use of sociological concepts in ordinary knowledge: Paedophile priests between moral panic and denial 150
La costruzione del ceto medio. Immagini sulla stampa e in politica 123
Sostenere i curanti. Implicazioni e ricadute su salute individuale e benessere collettivo della ridotta attenzione ai caregiver familiari 120
Parole che curano? Brevi spunti di riflessione sulla comunicazione sociale in ambito sanitario 116
Conclusioni. La rilevanza della dimensione pubblica dei dati 114
Per una comunicazione pubblica inclusiva 111
L'emergenza di un discorso pubblico: il ceto medio nelle rappresentazioni della stampa 107
"Spin doctors e parresiastes": l'ambivalente rapporto tra comunicazione pubblica e "verità! 102
Il suono del silenzio: meccanismi e rischi della ridotta attenzione alle demenze nel discorso pubblico 102
Abitare 100
Costanzo Ranci, Le nuove diseguaglianze sociali in Italia, il Mulino, Bologna 2002 100
PErcorsi nell'esistenza delle madri sole: dinamiche di genere e modelli di sostegno 99
Saperi e pratiche nelle patologie degenerative. Possibili trame, Salute e Società 98
La comunicazione pubblica: risorsa e vincolo per la costruzione della sfera pubblica 97
Dilemmi del welfare. Politiche assistenziali e comunicazione pubblica 97
Introduzione 94
Misure di sostegno al reddito per i poveri in alcune città europee 92
Non si discute. Forme e strategie del discorso pubblico 92
I nearly died laughing: Humor in funeral industry operators 91
[... là si riuscivano a fare cose che nel resto del territorio non si riuscivano a ottenere]. Malati di Sla e meccanismi di diseguaglianza in Italia 90
Che genere di società? Che genere di comunicazione 90
Carla Facchini (a cura di), Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività, Bologna, Il Mulino, 2015 90
Il bagno è perfetto, il problema è arrivarci. Il diritto allo studio delle persone disabili nell'Università di Torino. 89
Funeral and mortuary operators: The role of stigma, incivility, work meaningfulness and work–family relation to explain occupational burnout 88
La comunicazione sociale in Italia cinque anni dopo 87
Alla ricerca di un'identità gage. Quasi invisibili all'accademia(L.Piasere, un modo di mondi.Antropologia delle culture rom) 84
Introduzione. Ragioni e piano della ricerca 80
Hospital and local health services: the strain between therapeutic categories and cure objectives in the ALS case 79
«Don't get lost in the sadness of dementia»: rappresentazioni e rimozioni nel discorso pubblico sulla demenza 79
Putting patient first? Luci e ombre del coinvolgimento attivo dei pazienti nei processi di cura 77
Pattern. Metodi di analisi dei percorsi nella povertà e nella assistenza 75
Uno studio di caso: la prima generazione dei Piani di zona in Piemonte 74
La certezza dell'incertezza. Ambivalenze e rimedi 72
PatternOnLine - Analisi di sequenze temporali di eventi 72
Public Discourse and Health Policies. The Price of Health in Contemporary Italy 72
Ceto medio e discorso pubblico 71
Dire, fare, contare. I numeri nella rappresentazione pubblica della pandemia 70
Comunicazione e vita quotidiana 69
Preparing for a good death? Palliative care representations in the Italian public television programming 69
L'elusiva esclusione dell'abile povero 67
Basic Income in Europe: Italy, Spain and Portugal 66
I problemi della meritocrazia 65
Inserto problemi del welfare, L'abile povero tra diritti e obbligazioni 64
Aging discourses during the Covid-19 Pandemic 62
Learning by doing: Urban 2 nelle parole dei partecipanti 60
Occupazione e povertà a Torino 60
Introduzione. Il senso di una riflessione a distanza 60
L'assistenza alle famiglie in difficoltà 60
Giovani a bassa scolarità in due quartieri torinesi. Testimonianze e storie di vita 60
Il 2014, l'anno del dono? 60
Gli ambiti discorsivi del welfare tra ricerca empiriche e politiche di sostegno 58
Sociologia Urbana 58
Dove va la classe operaia 58
Qauli modelli per quali assistiti? 58
Incertezze 57
Out of welfare: functioning of income support in Torino 57
Introduzione: forme dell’abitare tra miti, discorsi e politiche 57
Sanità senza vincoli di spesa di Franco Reviglio 57
Informazione e comunicazione nelle scelte di cura lungo le traiettorie dei malati di SLA: quando la continuità assistenziale informazionale rappresenta un problema 57
La salute in Piemonte. Parte seconda. Misure della salute sociale 56
PATTERN. Metodi di analisi dei percorsi nella povertà e nella assistenza. 56
La programmazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali nella regione Piemonte: i Piani di Zona 2006-2008 56
La dispersione scolastica, selezione o decisione? 54
Il caso di Torino: percorsi nell'assistenza e carriere degli assititi 53
Doing gender in death care: How women are finding their place in Italian funeral directing services 51
La drosofila e altre storie: ovvero dell'incontro tra normalità e certezza 51
Le prospettive dell'Europa sociale 51
The Role of PArtnership in Promoting Social Cohesion: The Italian Case 51
Vite alla fine: spunti di riflessione su un’eterogeneità rimossa 50
Istruzione e formazione professionale 50
Per non smettere di imparare: saperi che comunicano 50
Le politiche sociali 47
Introduzione 46
Lupi, asini e comunicazione pubblica: per una problematizzazione degli aspetti comunicativi nel campo delle politiche sociali 45
In salute e in malattia: usi, potenzialità e ambivalenze dell'Entertaiment Education nel campo della formazione in ambito sanitario 44
Spazi discorsivi e politiche decisionali: il corto circuito tra politiche di assistenza e politiche di inserimento lavorativo a Torino 44
Introduzione. Comunicazione e vita quotidiana 44
Il recupero e il sostegno 44
Lutto 43
Percorsi nell'assistenza dei poveri abili a Torino 40
Rassegna bibliografica sulla dispersione scolastica 40
Who Shall Live? Discorsi pubblici e criteri di razionalizzazione ai tempi del Covid-19 40
Ricorrenze nell'immaginario sul welfare: tra implementazione e comunicazione delle politiche 39
Introduzione: dall'informazione all'esperienza 38
Income support measures for the poor in European cities 38
R. Livne, Values at the end of life. The logic of palliative care, 2019 37
Mutamenti della struttura di classe in Italia 33
The Female Presence in the Funeral Industry: Gender Perceptions 28
Editorialeb 9
Editorialec 4
Totale 13.560
Categoria #
all - tutte 26.699
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 536
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.235


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020277 0 0 0 0 0 0 0 0 0 86 126 65
2020/20212.651 56 29 50 71 154 275 513 121 291 340 533 218
2021/20222.729 63 41 75 134 230 203 322 190 287 297 497 390
2022/20232.492 170 49 46 187 312 511 502 210 243 81 131 50
2023/20241.381 141 108 68 78 92 294 100 92 33 97 164 114
2024/20251.728 35 98 51 185 678 213 77 128 223 40 0 0
Totale 13.560