LEGHISSA, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.472
NA - Nord America 4.080
AS - Asia 1.332
SA - Sud America 252
AF - Africa 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 2
Totale 12.177
Nazione #
IT - Italia 4.654
US - Stati Uniti d'America 4.032
SG - Singapore 585
IE - Irlanda 374
CN - Cina 295
FR - Francia 292
DE - Germania 275
FI - Finlandia 179
BR - Brasile 174
PL - Polonia 141
VN - Vietnam 141
KR - Corea 135
GB - Regno Unito 119
UA - Ucraina 107
SE - Svezia 81
NL - Olanda 62
ID - Indonesia 60
CH - Svizzera 41
ES - Italia 41
CA - Canada 31
HK - Hong Kong 31
AR - Argentina 25
PE - Perù 24
BE - Belgio 18
AO - Angola 13
AT - Austria 13
CO - Colombia 13
CZ - Repubblica Ceca 13
IN - India 13
MX - Messico 13
TR - Turchia 13
RU - Federazione Russa 11
JP - Giappone 10
PT - Portogallo 10
ZA - Sudafrica 10
UZ - Uzbekistan 9
BD - Bangladesh 8
NO - Norvegia 8
CL - Cile 6
DK - Danimarca 6
MY - Malesia 6
GR - Grecia 5
VE - Venezuela 5
AL - Albania 3
BG - Bulgaria 3
CY - Cipro 3
EE - Estonia 3
EU - Europa 3
HN - Honduras 3
IQ - Iraq 3
IR - Iran 3
RO - Romania 3
TW - Taiwan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
CM - Camerun 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UY - Uruguay 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CI - Costa d'Avorio 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
GN - Guinea 1
GY - Guiana 1
HU - Ungheria 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MZ - Mozambico 1
NA - Namibia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
QA - Qatar 1
TN - Tunisia 1
UG - Uganda 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 12.177
Città #
Santa Clara 914
Chandler 470
Dublin 369
Milan 354
Rome 282
Turin 268
Torino 247
Singapore 241
Beijing 190
Pisa 156
Ashburn 152
Warsaw 131
Villeurbanne 127
Princeton 115
Houston 114
Medford 113
Dong Ket 106
Jacksonville 99
Columbus 94
Bologna 87
Acqui Terme 85
Ann Arbor 70
Fairfield 70
Dearborn 69
Wilmington 65
London 62
Jakarta 60
Florence 58
Naples 56
Bari 51
Redwood City 44
Boardman 39
Boston 37
Palermo 36
Napoli 32
Padova 27
Verona 26
Trieste 25
Cambridge 24
Toronto 24
Woodbridge 24
São Paulo 23
Macerata 22
Seattle 22
Alessandria 21
Berlin 21
Catania 21
Hefei 21
Fremont 19
Pinerolo 18
San Diego 18
Norwalk 17
Brescia 16
Genoa 16
Hong Kong 16
Munich 16
Washington 16
Brussels 15
Gavirate 15
Madrid 15
Taranto 15
Udine 15
Bergamo 14
Buenos Aires 14
Dallas 14
Genova 14
Perugia 14
Frankfurt am Main 13
Mountain View 13
Asti 12
Bolzano 12
Cagliari 12
Vercelli 12
Zurich 12
Aubigny-au-bac 11
Central District 11
Falls Church 11
Paris 11
Reggio Emilia 11
Trento 11
Vicenza 11
Chicago 10
Desenzano Del Garda 10
Pescara 10
Hangzhou 9
Johannesburg 9
New York 9
Pavia 9
Salerno 9
Tashkent 9
Crema 8
Cuneo 8
Jinan 8
Lima 8
Livorno 8
Modena 8
Poirino 8
Treviso 8
Venezia 8
Venice 8
Totale 6.388
Nome #
Il gioco dell’identità. Differenza, alterità, rappresentazione 439
Nietzsche, Darwin e la postumanità 436
Neoliberalismo. Un’introduzione critica 359
Postumani per scelta. Verso un'ecosofia dei collettivi 308
Quasi trascendentale 282
L’etnofilosofia del padre Tempels e la filosofia africana contemporanea 271
La nozione di archivio. Prospettive antropologiche e filosofiche 254
Tra enciclopedia e archivio 240
La genesi del trascendentale. Epoché e actio per distans nella ricostruzione blumenberghiana della funzione antropologia della razionalità 221
Il postumano: un nuovo paradigma? Riflessioni a partire dall'antropologia di Hans Blumenberg 209
Filosofie del mito nel Novecento 197
Decostruzione dell'onto-teologia e lotta contro l'idolatria in Derrida 174
Le rovine e le catastrofi della storia. Considerazioni su una metafora influente 171
Uscire dal neolitico. Per un uso politico della nozione di postumano 162
Alle origini del “vedere fenomenologico” 158
L'inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi 156
Antichita' egizie: la critica postcoloniale come decostruzione dell'origine 155
Legge desiderio emancipazione. Riflessioni sull’uso politico della psicoanalisi 152
Ospiti di un mondo di cose. Per un rapporto postumano con la materialià 150
Inconscio. la macchia cieca della filosofia e il corpo del godimento 146
The Origins of Neoliberalism 145
Strategie per uscire dalla caverna 144
Portare a termine la "teologia politica". Le radici teologiche del moderno nel pensiero di Giorgio Agamben 143
Il dio mortale. Ipotesi sulla religiosità moderna 141
La condizione postumana 140
Ciò di cui il desiderio è segno. Desiderio, amore e narrazione in una prospettiva antropologica 137
Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista 134
Politiche del quotidiano. Culture, identità e senso comune 132
L’evidenza impossibile. Saggio sull’immaginazione in Husserl 126
Il pensiero africano come problema interculturale 122
Osservare, conoscere, fondare. La teoria dei sistemi e la questione del trascendentale 121
Retoriche spaziali e retoriche organizzative, ovvero l'organizzazione come teatro biopolitico 119
Essere giusti con Israele 119
Mondi altri. Processi di soggettivazione nell’era postumana a partire dal pensiero di Antonio Caronia 118
Ancora una teologia politica per il progresso dell'umanita'? 117
La questione del trascendentale tra Lebensform e Lebenswelt 109
Bellezza e triestezza, l'organizzazione nell'eta' del neoliberalismo compiuto 107
Deissi, evoluzione, intersoggettività. Il tema del corpo nella fenomenologia antropologica di Hans Blumenberg 107
Concetti di cultura tra filosofia e scienze umane 106
La fondazione, la fondazione dell'umano, il post-umano. Per una rilettura del tema trascendentale in chiave antropologica 106
Biopolitiche del lavoro 105
The Infinite Science of the Lifeworld: Steps toward a Postfoundational Phenomenology 104
“Il giubilo più tremendo deve essere il morire di un dio”. Franz Overbeck e la filosofia del Novecento 104
Incorporare l'antico. Filologia classica e invenzione della modernita' 102
La struttura organizzativa come messa in opera della governamentalita' neoliberale 102
Introduzione. Mitologie bianche, tra filosofia e scienze umane 101
Gli schemi del mondo. Osservazione, adattamento, costruzione dei saperi 101
L’esercizio come condizione di possibilità del soggetto (e della sua sparizione) 97
Quanti Grubb ci sono davvero? il discorso antropologico tra epistemologia e ontologia 96
Animality Between Italian Theory and Posthumanism 96
Der italienische Rechtspopulismus in seiner ideologiegeschichtlichen Dimension 95
The Garden of Thought. The political and anthropological role of the Humanities 94
Dalla scienza rigorosa al diario 94
Il luogo disciplinare della postcolonia 92
Sulla sferololgia di Peter Sloterdijk 92
Decostruire l’appartenenza 91
Per un'ontologia e un'epistemologia del vincolo sociale 91
L'immanenza spinoziana e la complessità del moderno 90
Il confine come metafora. Appunti sull’identità italiana in una prospettiva postcoloniale 89
Il mito del mercato e i diritti del cittadino globale 89
Il modello dell’impresa e le radici della governamentalità biopolitica 87
Dekonstruktion und die Rhetoriken der Fundierung bei Jacques Derrida 87
Geopolitiche dell’Europa. Il futuro dell’Unione Europea tra interessi nazionali e difesa comune 87
Altre Afriche 86
Da Lascaux ai junkspaces (passando per Ippodamo da Mileto) 86
Governare il governo delle vite 85
L'Europa e i suoi nemici. Considerazioni in margine alla "guerra al terrorismo" 85
Managementality as a Form of Naturalism. Towards a Genealogy of Neoliberal Governmentality 84
Die Verfirmung der Gesellschaft. Zur Kritik des Neoliberalismus 84
Formazione imprese controllo: ovvero la pervasività delle retoriche del management 84
Insegnare l’umanità. Politiche della cultura in Spivak 83
Tesi sull'animalità tra filosofia, scienze del vivente e critica del potere 82
Per un'analisi critica del neoliberalismo. Prospettive metodologiche 82
Il futuro del mito 80
La filosofia dell'aritmetica 79
Il testimone necessario. Memorie della Shoah e costruzioni identitarie 78
The Infinite Science of the Lifeworld. Steps Toward a Postfoundational Phenomenology 78
Prefazione 75
Qui a peur des Cultural Studies? Sur la politisation des sciences humaines entre anthropologie et ontologie de l’actualité 75
Derrida e l'epoche' 75
Die Paradoxie der Identität bei Jacques Derrida 74
Il cristianesimo escatologico di Franz Overbeck 73
“Non avrai altri dèi al mio cospetto”: considerazioni su idolatria concettuale e ateismo 72
Uscite dalla caverna 71
Le origini del monachesimo 71
La cultura europea come supplemento d’anima 71
Il trascendentale, ovvero il rimosso della filosofia. Proposte per una terapia 69
Stuart Hall e la questione della differenza culturale 68
La pratica del credere 65
"Cultural Economy" and "Cultural Economics": Epistemological and Political Consequences of a Fatal Intertwinement 63
Michel de Certeau, storico e credente 63
Vprasanje medkulturnosti in arhiv humanisticnih ved 62
Postfazione 61
Lebenswelt und Politik. Perspektiven der Phänomenologie nach Husserl 60
Biopolitics 58
La filosofia dell’aritmetica 55
Säkularisierung und Philosophie 54
Istituzioni biopolitiche o istituzioni della biopolitica? Considerazioni metodologiche sulle forme del dominio 54
Philosophy as a Political Praxis. Foucault's Use of the Classics 54
Le gallette di Purim 52
Totale 11.970
Categoria #
all - tutte 29.207
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.207


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.068 52 51 84 44 117 102 80 53 91 104 115 175
2021/20221.179 32 81 129 59 66 43 93 89 50 81 124 332
2022/20231.896 201 80 67 157 169 490 178 131 184 47 134 58
2023/20241.329 99 108 103 97 118 120 139 97 26 109 159 154
2024/20253.097 77 185 165 224 931 288 63 183 258 165 193 365
2025/2026102 102 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.507