Quando si parla di preparazione fisica in generale, o meglio ancora di come sviluppare un qualsiasi progetto di allenamento a breve, medio e lungo termine, bisogna rapportarci come necessario riferimento di lavoro ad un “Modello Teorico di Prestazione”. La costruzione di tale strumento operativo prende in considerazione le seguenti variabili fondamentali: 1.L’aspetto bioenergetico (come viene utilizzata e riformata l’energia) 2.L’aspetto biomeccanico (come e quali sono i muscoli che vengono utilizzati) 3.L’aspetto tecnico (cioè le norme che regolano il concreto svolgimento dell’atto motorio) 4.I principi dell’allenamento che regoleranno il nostro operato 5.La progettazione temporale delle varie fasi dell’allenamento 6.Le metodiche di allenamento specifiche dello sport preso in considerazione 7.La periodizzazione annuale delle metodiche a fini prestativi (cioè il loro ordine sequenziale) 8.La costruzione operativa dei programmi giornalieri di allenamento 9.La valutazione e il controllo dell’allenamento attraverso i test 10.La nostra esperienza maturata in itinere

Modello Teorico di prestazione

GOLLIN, MASSIMILIANO
2005-01-01

Abstract

Quando si parla di preparazione fisica in generale, o meglio ancora di come sviluppare un qualsiasi progetto di allenamento a breve, medio e lungo termine, bisogna rapportarci come necessario riferimento di lavoro ad un “Modello Teorico di Prestazione”. La costruzione di tale strumento operativo prende in considerazione le seguenti variabili fondamentali: 1.L’aspetto bioenergetico (come viene utilizzata e riformata l’energia) 2.L’aspetto biomeccanico (come e quali sono i muscoli che vengono utilizzati) 3.L’aspetto tecnico (cioè le norme che regolano il concreto svolgimento dell’atto motorio) 4.I principi dell’allenamento che regoleranno il nostro operato 5.La progettazione temporale delle varie fasi dell’allenamento 6.Le metodiche di allenamento specifiche dello sport preso in considerazione 7.La periodizzazione annuale delle metodiche a fini prestativi (cioè il loro ordine sequenziale) 8.La costruzione operativa dei programmi giornalieri di allenamento 9.La valutazione e il controllo dell’allenamento attraverso i test 10.La nostra esperienza maturata in itinere
2005
6
54
58
Gollin M
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/101764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact