L’articolo si propone di ricostruire il rapporto autore-personaggio-lettore nella letteratura tra fine '800 e inizi '900, con particolare attenzione alla produzione narrativa. Si tratta di un rapporto destinato a ricodificarsi, all’interno del quale ognuno si osserva e si cerca nell’altrui e nella propria immagine, anche grazie alla nascita di un inedito “effetto personaggio”: ai personaggi di questi testi è infatti concesso di disgregarsi, ma anche di tentare, insieme al lettore e all’autore, di sperimentare nuovi aggregazioni nella speranza di giungere a coincidere con se stessi.

La «stagione della soggettività» e l'«effetto personaggio» nel romanzo italiano fra '800 e '900

NAY, Laura
2010-01-01

Abstract

L’articolo si propone di ricostruire il rapporto autore-personaggio-lettore nella letteratura tra fine '800 e inizi '900, con particolare attenzione alla produzione narrativa. Si tratta di un rapporto destinato a ricodificarsi, all’interno del quale ognuno si osserva e si cerca nell’altrui e nella propria immagine, anche grazie alla nascita di un inedito “effetto personaggio”: ai personaggi di questi testi è infatti concesso di disgregarsi, ma anche di tentare, insieme al lettore e all’autore, di sperimentare nuovi aggregazioni nella speranza di giungere a coincidere con se stessi.
2010
Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco
Edizioni del'Orso
757
766
9788862741866
personaggio; lettore; narratore
Nay, Laura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/128283
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact