Scopo di questo testo è dare agli studenti di un corso di Marketing Strategico una traccia per approfondire gli argomenti principali. Il testo è diviso in tre parti. La prima riguarda l’analisi che deve precedere le scelte strategiche di marketing. La seconda riguarda le varie opzioni strategiche che si presentano davanti all’impresa e i metodi per scegliere tra queste. La terza parte, infine, è dedicata alla realizzazione delle strategie e al controllo dei risultati. Nella parte prima si discutono gli obiettivi e si presentano i metodi di cinque tipi di analisi strategiche: ambiente esterno all’impresa, analisi del settore in cui opera l’impresa, analisi della concorrenza, analisi della domanda e analisi interna all’impresa. La parte seconda inizia ricordando il legame tra la “mission” e gli obiettivi dell’impresa da un lato e gli obiettivi del marketing strategico dall’altro. Prosegue esaminando come il marketing strategico genera vantaggi competitivi sostenibili a lungo. Sui vantaggi competitivi agiscono la posizione dell’impresa nel settore, le economie di scala e di scopo e altri fattori come il ciclo di vita dei prodotti. La parte terza è dedicata alla realizzazione del piano di marketing; per raggiungere con successo gli obiettivi prefissati, l’impresa ha necessità di un buon piano di marketing e di una realizzazione ben eseguita.

Introduzione al marketing strategico

PELLICELLI, Anna Claudia
2009-01-01

Abstract

Scopo di questo testo è dare agli studenti di un corso di Marketing Strategico una traccia per approfondire gli argomenti principali. Il testo è diviso in tre parti. La prima riguarda l’analisi che deve precedere le scelte strategiche di marketing. La seconda riguarda le varie opzioni strategiche che si presentano davanti all’impresa e i metodi per scegliere tra queste. La terza parte, infine, è dedicata alla realizzazione delle strategie e al controllo dei risultati. Nella parte prima si discutono gli obiettivi e si presentano i metodi di cinque tipi di analisi strategiche: ambiente esterno all’impresa, analisi del settore in cui opera l’impresa, analisi della concorrenza, analisi della domanda e analisi interna all’impresa. La parte seconda inizia ricordando il legame tra la “mission” e gli obiettivi dell’impresa da un lato e gli obiettivi del marketing strategico dall’altro. Prosegue esaminando come il marketing strategico genera vantaggi competitivi sostenibili a lungo. Sui vantaggi competitivi agiscono la posizione dell’impresa nel settore, le economie di scala e di scopo e altri fattori come il ciclo di vita dei prodotti. La parte terza è dedicata alla realizzazione del piano di marketing; per raggiungere con successo gli obiettivi prefissati, l’impresa ha necessità di un buon piano di marketing e di una realizzazione ben eseguita.
2009
Giappichelli
1
253
9788834896488
Anna Claudia Pellicelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INTRODUZIONE AL MARKETING STRATEGICO 348_9648.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione 950.3 kB
Formato Adobe PDF
950.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/137839
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact