Tra il tardo inverno e l'estate del 1926 Cesare Pavese portò a termine la traduzione integrale delle Odi di Orazio. La si pubblica ora per la prima volta sulla base dell'autografo conservato presso il Centro Studi «Guido Gozzano – Cesare Pavese» dell'Università di Torino, con a fronte il testo latino seguito da Pavese, quello curato da Friedrich Vollmer (Leipzig, Teubner, 1912). Passata generalmente sotto silenzio, la versione delle Odi ha condiviso il destino della gran parte delle traduzioni dai classici greci e latini, per lo più trascurate o esplorate solo marginalmente dalla critica, che ha seguito la via maestra segnata dalle traduzioni dall'inglese. E tuttavia si tratta di un'opera che riscuote un evidente valore scientifico, non solo perché illustra un aspetto della cultura e della fisionomia di Cesare Pavese, relativamente agli anni della sua formazione, che finora è rimasto parzialmente in ombra, ma anche e soprattutto perché testimonia un'attenzione per i classici e per un classicismo di tipo per così dire tradizionale che ha caratterizzato lo scrittore lungo tutto l'arco della sua esperienza.

Le odi di Quinto Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese

BARBERI SQUAROTTI, Giovanni
2013-01-01

Abstract

Tra il tardo inverno e l'estate del 1926 Cesare Pavese portò a termine la traduzione integrale delle Odi di Orazio. La si pubblica ora per la prima volta sulla base dell'autografo conservato presso il Centro Studi «Guido Gozzano – Cesare Pavese» dell'Università di Torino, con a fronte il testo latino seguito da Pavese, quello curato da Friedrich Vollmer (Leipzig, Teubner, 1912). Passata generalmente sotto silenzio, la versione delle Odi ha condiviso il destino della gran parte delle traduzioni dai classici greci e latini, per lo più trascurate o esplorate solo marginalmente dalla critica, che ha seguito la via maestra segnata dalle traduzioni dall'inglese. E tuttavia si tratta di un'opera che riscuote un evidente valore scientifico, non solo perché illustra un aspetto della cultura e della fisionomia di Cesare Pavese, relativamente agli anni della sua formazione, che finora è rimasto parzialmente in ombra, ma anche e soprattutto perché testimonia un'attenzione per i classici e per un classicismo di tipo per così dire tradizionale che ha caratterizzato lo scrittore lungo tutto l'arco della sua esperienza.
2013
Casa Editrice Leo S Olschki:Viuzzo del Pozzetto 8, Casella Postale 66, I 50126 Florence Italy:011 39 055 6530684, EMAIL: periodici@olschki.it, INTERNET: http://www.olschki.it, Fax: 011 39 055 6530214
Centro studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Testi
21
I-XX
1-197
9788822262431
Cesare Pavese; traduzione; Quinto Orazio Flacco
Giovanni Barberi Squarotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione-definitivo.docx

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 183.05 kB
Formato Microsoft Word XML
183.05 kB Microsoft Word XML Visualizza/Apri
Nota al testo-definitivo.docx

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 122.84 kB
Formato Microsoft Word XML
122.84 kB Microsoft Word XML Visualizza/Apri
odi-definitivo.docx

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 385.07 kB
Formato Microsoft Word XML
385.07 kB Microsoft Word XML Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/141880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact