Il lavoro di ricerca di questa unità locale si svolgerà in due direzioni: la prima riguarderà la specificazione ottimale di strategie di “asset allocation” di tipo “life-cycle”; la seconda analizzerà le relazioni fra le volatilità di variabili macroeconomiche e finanziarie. Entrambe le linee di ricerca riguardano importanti legami, teorici ed empirici, fra macroeconomia e finanza, che costituiscono il tema generale di ricerca del progetto nazionale presentato. (i) I modelli standard di asset allocation di tipo “life-cycle” suggeriscono agli investitori di ridurre la frazione di portafoglio investita in azioni (rischiose) all’avvicinarsi dell’età di pensionamento. Tale conclusione è principalmente dovuta al fatto che il capitale umano decresce relativamente alla ricchezza finanziaria lungo il ciclo vitale dell’investitore, e i redditi da lavoro costituiscono una “protezione” (hedge) efficace da shock ai rendimenti azionari. Contrariamente a questa letteratura, adottando la prospettiva life-cycle di, fra gli altri, Cocco, Gomes, e Maenhout (2005), e Gomes e Michaelides (2004, 2005), la nostra ricerca si propone di mostrare come la frazione ottimale di portafoglio da investire in azioni possa essere crescente con l’età in una serie di situazioni teoricamente ed empiricamente rilevanti. In tale prospettiva metodologica, la ricerca fornirà una valutazione completa di come le relazioni fra rischiosità del reddito da lavoro, avversione al rischio degli agenti e correlazione fra shock al reddito e ai rendimenti finanziari sull’orizzonte di investimento degli operatori possano caratterizzare l’asset allocation e il profilo temporale di accumulazione della ricchezza finanziaria ottimali, determinando anche un grado di tolleranza al rischio crescente con l’età degli investitori. L’analisi di tale possibilità è ancora un argomento non esplicitamente affrontato nella letteratura esistente. (ii) Su un piano più generale, la ricerca intende studiare le relazioni fra incertezza macroeconomica e finanziaria, estendendo le analisi già disponibili dei legami fra le volatilità di importanti variabili macroeconomiche e finanziarie (ora principalmente limitate ai rendimenti azionari). In questa direzione, la ricerca riguarderà le determinanti della volatilità dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e delle quotazioni immobiliari (oltre a quelle azionarie) legate a fattori macroeconomici, in particolare analizzando il ruolo delle condizioni finanziarie nel determinare l’andamento dell’economia reale. La metodologia adottata sarà la specificazione ed analisi empirica di modelli macroeconomici internazionali di grandi dimensioni, proseguendo il lavoro di Bagliano e Morana (2010) sui modelli autoregressivi fattoriali (“factor vector autoregressions”, F-VAR).

Incertezza macroconomica, rischi di fondo e investimento lungo il ciclo vitale. Progetto Prin 2009

BAGLIANO, Fabio Cesare;NICODANO, Giovanna
2011-01-01

Abstract

Il lavoro di ricerca di questa unità locale si svolgerà in due direzioni: la prima riguarderà la specificazione ottimale di strategie di “asset allocation” di tipo “life-cycle”; la seconda analizzerà le relazioni fra le volatilità di variabili macroeconomiche e finanziarie. Entrambe le linee di ricerca riguardano importanti legami, teorici ed empirici, fra macroeconomia e finanza, che costituiscono il tema generale di ricerca del progetto nazionale presentato. (i) I modelli standard di asset allocation di tipo “life-cycle” suggeriscono agli investitori di ridurre la frazione di portafoglio investita in azioni (rischiose) all’avvicinarsi dell’età di pensionamento. Tale conclusione è principalmente dovuta al fatto che il capitale umano decresce relativamente alla ricchezza finanziaria lungo il ciclo vitale dell’investitore, e i redditi da lavoro costituiscono una “protezione” (hedge) efficace da shock ai rendimenti azionari. Contrariamente a questa letteratura, adottando la prospettiva life-cycle di, fra gli altri, Cocco, Gomes, e Maenhout (2005), e Gomes e Michaelides (2004, 2005), la nostra ricerca si propone di mostrare come la frazione ottimale di portafoglio da investire in azioni possa essere crescente con l’età in una serie di situazioni teoricamente ed empiricamente rilevanti. In tale prospettiva metodologica, la ricerca fornirà una valutazione completa di come le relazioni fra rischiosità del reddito da lavoro, avversione al rischio degli agenti e correlazione fra shock al reddito e ai rendimenti finanziari sull’orizzonte di investimento degli operatori possano caratterizzare l’asset allocation e il profilo temporale di accumulazione della ricchezza finanziaria ottimali, determinando anche un grado di tolleranza al rischio crescente con l’età degli investitori. L’analisi di tale possibilità è ancora un argomento non esplicitamente affrontato nella letteratura esistente. (ii) Su un piano più generale, la ricerca intende studiare le relazioni fra incertezza macroeconomica e finanziaria, estendendo le analisi già disponibili dei legami fra le volatilità di importanti variabili macroeconomiche e finanziarie (ora principalmente limitate ai rendimenti azionari). In questa direzione, la ricerca riguarderà le determinanti della volatilità dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e delle quotazioni immobiliari (oltre a quelle azionarie) legate a fattori macroeconomici, in particolare analizzando il ruolo delle condizioni finanziarie nel determinare l’andamento dell’economia reale. La metodologia adottata sarà la specificazione ed analisi empirica di modelli macroeconomici internazionali di grandi dimensioni, proseguendo il lavoro di Bagliano e Morana (2010) sui modelli autoregressivi fattoriali (“factor vector autoregressions”, F-VAR).
2011
http://prin.cineca.it/index.php?pag=2009
Carlo A. Favero; Claudio Morana; Fabio C. Bagliano; Giovanna Nicodano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/147183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact