Il presente saggio si allinea ad altri consimili che intendono far convergere la traduttologia e la terminologia. La massificazione terminologica o, come è stata anche definita, la “terminologisation de la langue générale” (Rousseau 2011: 3) conduce sempre di più a vedere nei termini un approccio privilegiato al testo e alla traduzione di quest’ultimo (Froeliger 2013: 93ss.). Le relazioni del Parlamento europeo, di cui ci occuperemo, non fanno eccezione in tal senso. Dopo aver presentato nello specifico il corpus d’analisi e qualche preliminare teorico necessario a inquadrare il nostro approccio “d’archivio” alla traduzione terminologica, faremo il caso della traduzione del termine inglese gender e dei sintagmi derivati nel francese e nell’italiano del Parlamento europeo (ormai PE). L’approccio contrastivo tra l’italiano e il francese ci permetterà di mettere in luce i rapporti colingui diversificati tra tali lingue e l’inglese, fonte della maggior parte dei neotermini considerati, nonché il diverso tipo di adattamento dei concetti interessati nell’ambito del discorso del PE. Rifletteremo altresì sulla variazione terminologica sia di tipo diacronico sia di tipo diafasico.

La traduzione del termine inglese gender e dei sintagmi derivati nel francese e nell’italiano del Parlamento europeo (2004-2009)

RAUS, Rachele
2015-01-01

Abstract

Il presente saggio si allinea ad altri consimili che intendono far convergere la traduttologia e la terminologia. La massificazione terminologica o, come è stata anche definita, la “terminologisation de la langue générale” (Rousseau 2011: 3) conduce sempre di più a vedere nei termini un approccio privilegiato al testo e alla traduzione di quest’ultimo (Froeliger 2013: 93ss.). Le relazioni del Parlamento europeo, di cui ci occuperemo, non fanno eccezione in tal senso. Dopo aver presentato nello specifico il corpus d’analisi e qualche preliminare teorico necessario a inquadrare il nostro approccio “d’archivio” alla traduzione terminologica, faremo il caso della traduzione del termine inglese gender e dei sintagmi derivati nel francese e nell’italiano del Parlamento europeo (ormai PE). L’approccio contrastivo tra l’italiano e il francese ci permetterà di mettere in luce i rapporti colingui diversificati tra tali lingue e l’inglese, fonte della maggior parte dei neotermini considerati, nonché il diverso tipo di adattamento dei concetti interessati nell’ambito del discorso del PE. Rifletteremo altresì sulla variazione terminologica sia di tipo diacronico sia di tipo diafasico.
2015
Prospettive plurilingui e interdisciplinari nel discorso specialistico
Pisa University Press
Ricerche Linguistiche e Interculturali
1
7
31
9788867414482
http://www.pisauniversitypress.it
traduzione; Discorso internazionale; gender; terminologie de l'égalité des sexes
Raus R.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RAUS.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 586.24 kB
Formato Adobe PDF
586.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1506670
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact