La ricerca approfondisce le vicende evolutive del fedecommesso di famiglia tra la fine del XVIII secolo ed il XIX secolo, con particolare attenzione all’alternarsi di periodi tendenzialmente ancora favorevoli all’assetto patrimoniale delineato attraverso i vincoli successori e le complessivamente più consistenti voci critiche, infine prevalenti. Il percorso che conduce all’abolizione dell’istituto dall’ordinamento italiano nel 1865 è tutt’altro che lineare e deciso: non poche sono le oscillazioni, sia tra i personaggi pubblici coinvolti a diverso titolo nell’evoluzione giuridica, sia tra i privati, non sempre rispettosi del dettato normativo rispetto alla realizzazione di concreti interessi familiari. La riflessione sul rapporto tra norma scritta e applicazione pratica, così come l’atteggiamento operativo della magistratura di fronte alle disposizioni legislative ed ancora la posizione di quanti fossero stati comunque chiamati a collaborare all’iniziativa legislativa, sono state possibili grazie ad un lavoro di scavo nella documentazione (archivistica e non solo) relativa ai lavori preparatori al Codice civile albertino, e così pure di un ricco materiale casistico pubblicato nelle principali riviste giuridiche del tempo.

L'INEVITABILE SUPERAMENTO DELLA TRADIZIONE. IL DESTINO DEL FEDECOMMESSO NEL XIX SECOLO.

BONZO, CATERINA
2014-01-01

Abstract

La ricerca approfondisce le vicende evolutive del fedecommesso di famiglia tra la fine del XVIII secolo ed il XIX secolo, con particolare attenzione all’alternarsi di periodi tendenzialmente ancora favorevoli all’assetto patrimoniale delineato attraverso i vincoli successori e le complessivamente più consistenti voci critiche, infine prevalenti. Il percorso che conduce all’abolizione dell’istituto dall’ordinamento italiano nel 1865 è tutt’altro che lineare e deciso: non poche sono le oscillazioni, sia tra i personaggi pubblici coinvolti a diverso titolo nell’evoluzione giuridica, sia tra i privati, non sempre rispettosi del dettato normativo rispetto alla realizzazione di concreti interessi familiari. La riflessione sul rapporto tra norma scritta e applicazione pratica, così come l’atteggiamento operativo della magistratura di fronte alle disposizioni legislative ed ancora la posizione di quanti fossero stati comunque chiamati a collaborare all’iniziativa legislativa, sono state possibili grazie ad un lavoro di scavo nella documentazione (archivistica e non solo) relativa ai lavori preparatori al Codice civile albertino, e così pure di un ricco materiale casistico pubblicato nelle principali riviste giuridiche del tempo.
2014
Casa Editrice Jovene:109 via Mezzocannone, I 80134 Naples Italy:011 39 081 5521274, EMAIL: info@jovene.it, Fax: 011 39 081 5520687
UNIVERSITà DI TORINO - MEMORIE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
SERIE VI - MEMORIA 6
I-1
XXVI-528
9788824323338
fedecommesso; testamenti; maggiorasco; codice civile
CATERINA BONZO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonzo.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/153212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact