A partire dal 2011 è in corso un progetto di ca- ratterizzazione composizionale della monetazio- ne preromana dell’Italia settentrionale, di cui si è già data parziale comunicazione. Le misure, coordinate dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, sono state eseguite con la tecnica della diffrazione neutronica presso la stazione sperimentale INES, si- tuata presso il Rutherford-Appleton Laboratory di Chilton-Didcot (Oxford, UK). Le monete analizzate, al momento circa 30, pro- vengono dai ripostigli di Casale Monferrato/Balzo- la (AL), Serra Riccò (GE) e Biandrate (NO), oltre che dalle collezioni storiche del Museo di Antichi- tà e dell’Armeria Reale di Torino. Al fine di otte- nere un quadro generale della composizione della monetazione cisalpina d’argento, sono state sele- zionate le principali tipologie del nominale mag- giore (dracma), per ognuna delle quali sono stati analizzati più esemplari. L’obiettivo principale è lo studio dell’evoluzione del contenuto di fino nelle diverse emissioni, al fine di verificare se, accanto al décalage ponderale che caratterizza questa mo- netazione fosse presente anche una svalutazione dovuta alla diminuzione del me- tallo prezioso nel corso del tempo. I dati composi- zionali di cui si disponeva fino ad oggi erano infatti limitati a quelli riportati da Andrea Pautasso nella sua fondamentale opera sulla monetazione cisalpi- na, relativi esclusivamente a tre esemplari provenienti dal tesoro di Manerbio (BS). Si fornisce qui in forma preliminare un primo quadro generale emerso dalle misure, che sarà oggetto di approfondimenti ulteriori. Un discorso a parte riguarda le frazioni di dracma, al momento ancora in corso di analisi e quindi non presentate in questa sede.

Medagliere. Monetazione preromana dell’Italia settentrionale: primi risultati di analisi per di razione neutronica

CORSI, JACOPO;LO GIUDICE, Alessandro;RE, ALESSANDRO
2014-01-01

Abstract

A partire dal 2011 è in corso un progetto di ca- ratterizzazione composizionale della monetazio- ne preromana dell’Italia settentrionale, di cui si è già data parziale comunicazione. Le misure, coordinate dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, sono state eseguite con la tecnica della diffrazione neutronica presso la stazione sperimentale INES, si- tuata presso il Rutherford-Appleton Laboratory di Chilton-Didcot (Oxford, UK). Le monete analizzate, al momento circa 30, pro- vengono dai ripostigli di Casale Monferrato/Balzo- la (AL), Serra Riccò (GE) e Biandrate (NO), oltre che dalle collezioni storiche del Museo di Antichi- tà e dell’Armeria Reale di Torino. Al fine di otte- nere un quadro generale della composizione della monetazione cisalpina d’argento, sono state sele- zionate le principali tipologie del nominale mag- giore (dracma), per ognuna delle quali sono stati analizzati più esemplari. L’obiettivo principale è lo studio dell’evoluzione del contenuto di fino nelle diverse emissioni, al fine di verificare se, accanto al décalage ponderale che caratterizza questa mo- netazione fosse presente anche una svalutazione dovuta alla diminuzione del me- tallo prezioso nel corso del tempo. I dati composi- zionali di cui si disponeva fino ad oggi erano infatti limitati a quelli riportati da Andrea Pautasso nella sua fondamentale opera sulla monetazione cisalpi- na, relativi esclusivamente a tre esemplari provenienti dal tesoro di Manerbio (BS). Si fornisce qui in forma preliminare un primo quadro generale emerso dalle misure, che sarà oggetto di approfondimenti ulteriori. Un discorso a parte riguarda le frazioni di dracma, al momento ancora in corso di analisi e quindi non presentate in questa sede.
2014
29
235
237
http://archeo.piemonte.beniculturali.it/index.php/it/quaderni-della-soprintendenza-archeologica-del-piemonte
F. Barello; J. Corsi; A. Lo Giudice; A. Re
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2014 Barello et al - Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte 29 [235-237].pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 367.23 kB
Formato Adobe PDF
367.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/153373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact