Prendendo avvio dalle proteste popolari del 4 maggio 1919 contro la cessione al Giappone delle concessioni tedesche nello Shandong durante i negoziati per il Trattato di Versailles, considerate primo esempio di nazionalismo moderno, si analizza il processo storico attraverso il quale si è arrivati alla presenza giapponese nello Shandong. Si analizza dunque il periodo storico immediatamente antecedente a partire dall’Accordo tra Giappone e Regno Unito nel 1902, per considerare poi i problemi interni della Cina che la inducono a tenersi ai margini della Grande Guerra (la nascita della travagliata Repubblica di Cina, con la sua debolezza economica e politica, connessa alla presenza delle sfere di influenza straniera), e i problemi internazionali soprattutto in relazione al Giappone. Tali problemi vedranno l’espressione di un nazionalismo popolare forte, con un efficace boicottaggio anti-giapponese, probabilmente esito dei nazionalismi nei due decenni precedenti, che hanno in Zhang Binglin, col suo nazionalismo anti-manchu, e in Sun Yat-sen, col suo principio “nazionalista” del popolo, i massimi esponenti. Tuttavia, la presenza di cittadini cinesi sul fronte europeo è attestata ben prima della dichiarazione di guerra del governo di Pechino nell’agosto 1917. Si analizzano le ragioni inerenti alla scelta di chi partiva e alla scelta di chi andava a cercare proprio lavoratori cinesi. Il saggio termina con l’analisi del percorso diplomatico, con ostacoli e azioni successive, verso la dichiarazione di guerra da parte cinese, con gli esiti del Trattato di Versailles e della Conferenza Navale di Washington che vide il ritorno dello Shandong al governo cinese.

La Cina e la Grande Guerra, tra nazionalismo popolare e accordi segreti

DE TOGNI, MONICA
2015-01-01

Abstract

Prendendo avvio dalle proteste popolari del 4 maggio 1919 contro la cessione al Giappone delle concessioni tedesche nello Shandong durante i negoziati per il Trattato di Versailles, considerate primo esempio di nazionalismo moderno, si analizza il processo storico attraverso il quale si è arrivati alla presenza giapponese nello Shandong. Si analizza dunque il periodo storico immediatamente antecedente a partire dall’Accordo tra Giappone e Regno Unito nel 1902, per considerare poi i problemi interni della Cina che la inducono a tenersi ai margini della Grande Guerra (la nascita della travagliata Repubblica di Cina, con la sua debolezza economica e politica, connessa alla presenza delle sfere di influenza straniera), e i problemi internazionali soprattutto in relazione al Giappone. Tali problemi vedranno l’espressione di un nazionalismo popolare forte, con un efficace boicottaggio anti-giapponese, probabilmente esito dei nazionalismi nei due decenni precedenti, che hanno in Zhang Binglin, col suo nazionalismo anti-manchu, e in Sun Yat-sen, col suo principio “nazionalista” del popolo, i massimi esponenti. Tuttavia, la presenza di cittadini cinesi sul fronte europeo è attestata ben prima della dichiarazione di guerra del governo di Pechino nell’agosto 1917. Si analizzano le ragioni inerenti alla scelta di chi partiva e alla scelta di chi andava a cercare proprio lavoratori cinesi. Il saggio termina con l’analisi del percorso diplomatico, con ostacoli e azioni successive, verso la dichiarazione di guerra da parte cinese, con gli esiti del Trattato di Versailles e della Conferenza Navale di Washington che vide il ritorno dello Shandong al governo cinese.
2015
Guerra e nazioni. Idee e movimenti nazionalistici nella Prima guerra mondiale
Guerini e Associati
49
64
9788862506007
Storia della Cina, Grande Guerra
De Togni, Monica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Togni Monica _ Cina e Grande Guerra def.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Pdf dal volume cartaceo
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
De Togni_La Cina e la Grande Guerra.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 394.17 kB
Formato Adobe PDF
394.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1604079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact