II Movimento europeo internazionale (ME) è nato nell’ottobre 1948, dopo il Congresso dell’Aja svoltosi nel maggio di quell’anno, al fine di coordinare le iniziative dei principali movimenti europeisti, dei partiti politici e dei sindacati favorevoli al processo di unificazione del Vecchio continente. Fu Duncan Sandys, genero di Winston Churchill, a prendere l’iniziativa e, servendosi dello United Europe Movement (UEM) anglo-francese, convocò un convegno a Parigi, nel luglio 1947, nel corso del quale venne decisa la costituzione di un Comitato di coordinamento a cui aderirono la Lega europea di cooperazione economica (LECE), l’Unione europea dei federalisti (UEF), l’Unione parlamentare europea (UPE), che poi ne sarebbe uscita, il Conseil français pour l’Europe unie, che costituiva la sezione francese dell’UEM. In seguito, alle organizzazioni fondatrici si sarebbero aggiunti, tra gli altri, le Nouvelles équipes internationales, di orientamento democratico-cristiano, il Mouvement socialiste pour les États Unis d’Europe, il Consiglio dei Comuni d’Europa (CCE) e l’Association européenne des enseignants (AEDE). Il ME aveva e conserva la caratteristica di essere articolato sulla base di Consigli nazionali che riproducono, rispecchiando però le peculiarità dei singoli Paesi, il modello organizzativo del Movimento internazionale, essendo in essi rappresentati i partiti politici, i movimenti federalisti ed europeisti, i sindacati, le organizzazioni imprenditoriali, le forze sociali, l’associazionismo e il mondo della cultura.

Movimento europeo

Paolo Caraffini
2018-01-01

Abstract

II Movimento europeo internazionale (ME) è nato nell’ottobre 1948, dopo il Congresso dell’Aja svoltosi nel maggio di quell’anno, al fine di coordinare le iniziative dei principali movimenti europeisti, dei partiti politici e dei sindacati favorevoli al processo di unificazione del Vecchio continente. Fu Duncan Sandys, genero di Winston Churchill, a prendere l’iniziativa e, servendosi dello United Europe Movement (UEM) anglo-francese, convocò un convegno a Parigi, nel luglio 1947, nel corso del quale venne decisa la costituzione di un Comitato di coordinamento a cui aderirono la Lega europea di cooperazione economica (LECE), l’Unione europea dei federalisti (UEF), l’Unione parlamentare europea (UPE), che poi ne sarebbe uscita, il Conseil français pour l’Europe unie, che costituiva la sezione francese dell’UEM. In seguito, alle organizzazioni fondatrici si sarebbero aggiunti, tra gli altri, le Nouvelles équipes internationales, di orientamento democratico-cristiano, il Mouvement socialiste pour les États Unis d’Europe, il Consiglio dei Comuni d’Europa (CCE) e l’Association européenne des enseignants (AEDE). Il ME aveva e conserva la caratteristica di essere articolato sulla base di Consigli nazionali che riproducono, rispecchiando però le peculiarità dei singoli Paesi, il modello organizzativo del Movimento internazionale, essendo in essi rappresentati i partiti politici, i movimenti federalisti ed europeisti, i sindacati, le organizzazioni imprenditoriali, le forze sociali, l’associazionismo e il mondo della cultura.
2018
Dizionario storico dell'integrazione europea
Rubbettino
4405
4425
978-88-498-5144-1
http://www.dizie.eu/dizionario/movimento-europeo/
Movimento europeo, Congresso d'Europa dell'Aja, Giuseppe Petrilli, Organisation française du Mouvement européen
Paolo Caraffini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1661073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact