Nel panorama di studi e di ricerche toponomastiche piemontesi, segnato nella prima metà del secolo scorso dalla cospicua produzione scientifica di Pietro Massia, si collocano anche i due progetti che intendiamo presentare: l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) e il più recente Mapping Alpine Place-names for Upward Sociality (MAPforUS), entrambi in corso di realizzazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo torinese. La prima impresa, avviata negli anni Ottanta dal professor Arturo Genre, ha come obiettivo la raccolta sistematica, mediante inchieste sul campo, dei nomi di luogo di tradizionale orale, che rappresentano nel loro insieme uno straordinario archivio lessicale in grado di documentare sia la varietà linguistica delle valli piemontesi sia le diverse forme di insediamento, di organizzazione e di sfruttamento del territorio, come si mostrerà attraverso l’analisi di una parte del corpus toponimico del comune di Vaie (Valle di Susa, TO), in corso di pubblicazione nella collana editoriale dell’ATPM. Sostenuto dall’esperienza maturata sul campo dall’ATPM, MAPforUS (progetto di Ateneo cofinanziato dalla Compagnia San Paolo di Torino) nasce con l’intento di costruire un modello di ricerca che trova nella costruzione di mappe interattive – ne verrà illustrato un prototipo – lo strumento più efficace per la rappresentazione e l’interpretazione di dati linguistici (toponimi) ed extralinguistici (geografici, storici, demografici etc.) relativi a una ventina di borgate piemontesi. Pur ponendosi in continuità con la ricerca promossa dall’ATPM e condividendone il presupposto principale, vale a dire l’urgenza di preservare dall’obsolescenza il sapere toponimico, MAPforUS ne valorizza l’aspetto partecipativo e, mediante le possibilità offerte dalla tecnologia informatica e dal web, ne amplia la portata sia in termini di approfondimenti interdisciplinari sia per quanto concerne la diffusione dei dati raccolti.

ATPM e MAPforUS: un approccio complementare per rappresentare, interpretare e valorizzare la toponimia di tradizione orale

Cugno Federica;Cusan Federica
2019-01-01

Abstract

Nel panorama di studi e di ricerche toponomastiche piemontesi, segnato nella prima metà del secolo scorso dalla cospicua produzione scientifica di Pietro Massia, si collocano anche i due progetti che intendiamo presentare: l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) e il più recente Mapping Alpine Place-names for Upward Sociality (MAPforUS), entrambi in corso di realizzazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo torinese. La prima impresa, avviata negli anni Ottanta dal professor Arturo Genre, ha come obiettivo la raccolta sistematica, mediante inchieste sul campo, dei nomi di luogo di tradizionale orale, che rappresentano nel loro insieme uno straordinario archivio lessicale in grado di documentare sia la varietà linguistica delle valli piemontesi sia le diverse forme di insediamento, di organizzazione e di sfruttamento del territorio, come si mostrerà attraverso l’analisi di una parte del corpus toponimico del comune di Vaie (Valle di Susa, TO), in corso di pubblicazione nella collana editoriale dell’ATPM. Sostenuto dall’esperienza maturata sul campo dall’ATPM, MAPforUS (progetto di Ateneo cofinanziato dalla Compagnia San Paolo di Torino) nasce con l’intento di costruire un modello di ricerca che trova nella costruzione di mappe interattive – ne verrà illustrato un prototipo – lo strumento più efficace per la rappresentazione e l’interpretazione di dati linguistici (toponimi) ed extralinguistici (geografici, storici, demografici etc.) relativi a una ventina di borgate piemontesi. Pur ponendosi in continuità con la ricerca promossa dall’ATPM e condividendone il presupposto principale, vale a dire l’urgenza di preservare dall’obsolescenza il sapere toponimico, MAPforUS ne valorizza l’aspetto partecipativo e, mediante le possibilità offerte dalla tecnologia informatica e dal web, ne amplia la portata sia in termini di approfondimenti interdisciplinari sia per quanto concerne la diffusione dei dati raccolti.
2019
Sulle orme di Pietro Massia. Strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica
Torino
5-6 dicembre 2017
Sulle orme di Pietro Massia. Strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica
Edizioni dell'Orso
225
235
978-88-6274-969-5
toponomastica, topinimia dialettale
Cugno Federica; Cusan Federica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estrattoMassia.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 217.48 kB
Formato Adobe PDF
217.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1742322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact