La lunga esperienza giornalistica di Malaparte in Europa negli anni Trenta e Quaranta rappresenta un momento cruciale per la maturazione artistica dello scrittore perché gli fornisce non soltanto la materia attorno a cui ruoteranno i suoi romanzi successivi, ma anche la forma su cui strutturarli. L’intervento si propone di esaminare gli articoli pubblicati da Malaparte sulla Stampa e sul «Corriere della Sera» fra 1928 e 1943 seguendo in particolare l’evoluzione della riflessione etica dell’autore. Come ‘elzevirista’ prima e come reporter poi, Malaparte sembra infatti condurre sotterraneamente, sulle colonne dei giornali con cui collabora, una ricerca il cui scopo è quello di individuare gli elementi che permettono di definire l’essenza della natura umana. Nel mondo moderno, che si configura via via più disumano, è nell’animalità che lo scrittore intravede un ultimo baluardo di civiltà. A partire dall’imprescindibile termine di confronto che gli animali rappresentano, Malaparte riflette sul concetto di civiltà contrapposto a quello di istinto, sulla tecnica e sulla spiritualità, sulla ‘misura’ della natura e sulla dismisura della guerra : considerando il giornale come una sorta di laboratorio in vista dell’approdo al romanzo, lo studio segue il filo rosso di queste riflessioni per metterne in luce i punti di contatto con le opere degli anni Quaranta. Il lavoro non trascura inoltre l’analisi degli aspetti formali: mostra quanto i romanzi risentano dell’azione disgregante della forma breve e trovino al contempo proprio nella presenza animale uno degli elementi di coesione.

Verso una riflessione di natura etica: Malaparte giornalista e l'esperienza dell'Europa (1928-1943)

Beatrice Baglivo
2020-01-01

Abstract

La lunga esperienza giornalistica di Malaparte in Europa negli anni Trenta e Quaranta rappresenta un momento cruciale per la maturazione artistica dello scrittore perché gli fornisce non soltanto la materia attorno a cui ruoteranno i suoi romanzi successivi, ma anche la forma su cui strutturarli. L’intervento si propone di esaminare gli articoli pubblicati da Malaparte sulla Stampa e sul «Corriere della Sera» fra 1928 e 1943 seguendo in particolare l’evoluzione della riflessione etica dell’autore. Come ‘elzevirista’ prima e come reporter poi, Malaparte sembra infatti condurre sotterraneamente, sulle colonne dei giornali con cui collabora, una ricerca il cui scopo è quello di individuare gli elementi che permettono di definire l’essenza della natura umana. Nel mondo moderno, che si configura via via più disumano, è nell’animalità che lo scrittore intravede un ultimo baluardo di civiltà. A partire dall’imprescindibile termine di confronto che gli animali rappresentano, Malaparte riflette sul concetto di civiltà contrapposto a quello di istinto, sulla tecnica e sulla spiritualità, sulla ‘misura’ della natura e sulla dismisura della guerra : considerando il giornale come una sorta di laboratorio in vista dell’approdo al romanzo, lo studio segue il filo rosso di queste riflessioni per metterne in luce i punti di contatto con le opere degli anni Quaranta. Il lavoro non trascura inoltre l’analisi degli aspetti formali: mostra quanto i romanzi risentano dell’azione disgregante della forma breve e trovino al contempo proprio nella presenza animale uno degli elementi di coesione.
2020
Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea
Torino
6-7-8 giugno 2019
Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea
Presses Universitaires Savoie Mont Blanc
163
190
978-2-37741-044-6
Curzio Malaparte, giornalismo, Europa
Beatrice Baglivo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1762103
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact