Il saggio si apre con l'analisi del quadro economico, sociale e politico che si determina negli anni sessanta nella provincia di Asti come effetto del boom industriale; anche l'Astigiano, infatti, territorio fino ad allora caratterizzato dalla larga preminenza dell'agricoltura, si industrializza sempre di più, con la crescita di vecchie imprese e nuove aziende. Anche in tale contesto, seppure con un po' di ritardo, scoppia il "Sessantotto", segnato dal protagonismo giovanile, studentesco e operaio; al dinamismo di alcuni gruppi e riviste che si diffondono nelle scuole, si affianca presto la spinta conflittuale dei giovani lavoratori, sia operai che impiegati, i quali innovano profondamente le tradizionali rivendicazioni sindacali, economiche e normative. Tutto il movimento sfocia infine nel vasto ciclo di lotte del "lungo 1969", che ad Asti si apre soprattutto con la vertenza contro le "gabbie salariali", per raggiungere il livello di maggiore espansione con i rinnovi contrattuali dell'Autunno caldo, da cui scaturisce la stagione dei Consigli.

L'autunno caldo del 1969 in "periferia": il caso dell'Astigiano

Loreto Fabrizio
2019-01-01

Abstract

Il saggio si apre con l'analisi del quadro economico, sociale e politico che si determina negli anni sessanta nella provincia di Asti come effetto del boom industriale; anche l'Astigiano, infatti, territorio fino ad allora caratterizzato dalla larga preminenza dell'agricoltura, si industrializza sempre di più, con la crescita di vecchie imprese e nuove aziende. Anche in tale contesto, seppure con un po' di ritardo, scoppia il "Sessantotto", segnato dal protagonismo giovanile, studentesco e operaio; al dinamismo di alcuni gruppi e riviste che si diffondono nelle scuole, si affianca presto la spinta conflittuale dei giovani lavoratori, sia operai che impiegati, i quali innovano profondamente le tradizionali rivendicazioni sindacali, economiche e normative. Tutto il movimento sfocia infine nel vasto ciclo di lotte del "lungo 1969", che ad Asti si apre soprattutto con la vertenza contro le "gabbie salariali", per raggiungere il livello di maggiore espansione con i rinnovi contrattuali dell'Autunno caldo, da cui scaturisce la stagione dei Consigli.
2019
1
18
44
62
Sessantotto, movimento studentesco, Autunno caldo, storia del sindacato, storia del lavoro
Loreto Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LORETO.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 309.83 kB
Formato Adobe PDF
309.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1783142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact