L’articolo mira a riassumere alcune conoscenze linguistiche del dialetto gallipolino e presenta alcuni dati originali che aiutano a fornire un quadro concreto sulle sue principali caratteristiche fonetiche, morfologiche e lessicali. Dopo una breve rassegna di fonti per il suo studio e per la ricostruzione delle principali vicende storiche che lo legano alle altre parlate dell’entroterra, alcuni brevi paragrafi si soffermano poi sui dati di un archivio orale allestito a partire da una registrazione su nastro di un’inchiesta dialettale svolta nel 1966 da Luciano Graziuso per la CDI-Salento.

Gallipoli e il suo patrimonio linguistico e culturale

Antonio Romano
2022-01-01

Abstract

L’articolo mira a riassumere alcune conoscenze linguistiche del dialetto gallipolino e presenta alcuni dati originali che aiutano a fornire un quadro concreto sulle sue principali caratteristiche fonetiche, morfologiche e lessicali. Dopo una breve rassegna di fonti per il suo studio e per la ricostruzione delle principali vicende storiche che lo legano alle altre parlate dell’entroterra, alcuni brevi paragrafi si soffermano poi sui dati di un archivio orale allestito a partire da una registrazione su nastro di un’inchiesta dialettale svolta nel 1966 da Luciano Graziuso per la CDI-Salento.
2022
Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre salentine
Giorgiani
373
393
978-88-94969-45-0
Antonio Romano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AR2022_Gallipoli_a_inchiostro_di_china.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 911.96 kB
Formato Adobe PDF
911.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1866999
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact