Nella nota che conclude La gloria, romanzo dedicato alla storia di Cristo narrata dal punto di vista di Giuda, Giuseppe Berto indica le fonti alle quali ha attinto: l’edizione Oscar degli Evangeli (1973) e le traduzioni di Guido Ceronetti. Grazie a un dattiloscritto messo a disposizione dalla famiglia dell’autore, accompagnato da materiali avantestuali, il saggio si propone di ricostruirne l’effettiva influenza, rilevando però l’uso di ulteriori fonti non dichiarate, come la Riveduta Luzzi e l’opera del teologo Xavier Léon-Dufour.

Il trattamento delle fonti nel dattiloscritto della Gloria di Giuseppe Berto

Vita, Saverio
2023-01-01

Abstract

Nella nota che conclude La gloria, romanzo dedicato alla storia di Cristo narrata dal punto di vista di Giuda, Giuseppe Berto indica le fonti alle quali ha attinto: l’edizione Oscar degli Evangeli (1973) e le traduzioni di Guido Ceronetti. Grazie a un dattiloscritto messo a disposizione dalla famiglia dell’autore, accompagnato da materiali avantestuali, il saggio si propone di ricostruirne l’effettiva influenza, rilevando però l’uso di ulteriori fonti non dichiarate, come la Riveduta Luzzi e l’opera del teologo Xavier Léon-Dufour.
2023
8
370
398
https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/19743
Giuseppe Berto; Vangeli; Dattiloscritto; Fonti; Guido Ceronetti; Riveduta Luzzi
Vita, Saverio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12 Fonti La gloria.pdf

Accesso aperto

Descrizione: licenza CC BY-SA 4.0
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 264.54 kB
Formato Adobe PDF
264.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1918572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact