Il saggio esamina il tema del capitale sociale nelle s.r.l., con particolare riferimento alle operazioni di aumento e ai diritti dei soci. La prima parte dello scritto si sofferma sull'individuazione dell'organo competente alla deliberazione di aumento, esaminando in particolare la novità della delegabilità all'organo amministrativo, in precedenza esclusa dalla dottrina prevalente, e si interroga anche sulla compatibilità della delega con i sistemi di amministrazione congiuntiva e disgiuntiva. Si esamina quindi l'operazione di aumento oneroso, partendo in particolare dall'analisi della disciplina dei conferimenti, che nelle s.r.l. segnala elementi di novità rispetto alle società per azioni. Sono quindi studiati il tema dei versamenti "fuori capitale", nonché la questione del conferimento in compensazione. L'ultima parte è dedicata allo studio del diritto di sottoscrizione preferenziale (diritto di opzione) ed alla possibilità, che l'autore si cura di dimostrare, che la decisione di una sua esclusione possa essere delegata all'organo amministrativo. L'analisi dell'operazione di aumento gratuito e di particolari questioni ad esso connesse conclude il contributo.
Titolo: | Aumenti del capitale e diritti del socio di s.r.l. |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | S.A. Cerrato |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio esamina il tema del capitale sociale nelle s.r.l., con particolare riferimento alle operazioni di aumento e ai diritti dei soci. La prima parte dello scritto si sofferma sull'individuazione dell'organo competente alla deliberazione di aumento, esaminando in particolare la novità della delegabilità all'organo amministrativo, in precedenza esclusa dalla dottrina prevalente, e si interroga anche sulla compatibilità della delega con i sistemi di amministrazione congiuntiva e disgiuntiva. Si esamina quindi l'operazione di aumento oneroso, partendo in particolare dall'analisi della disciplina dei conferimenti, che nelle s.r.l. segnala elementi di novità rispetto alle società per azioni. Sono quindi studiati il tema dei versamenti "fuori capitale", nonché la questione del conferimento in compensazione. L'ultima parte è dedicata allo studio del diritto di sottoscrizione preferenziale (diritto di opzione) ed alla possibilità, che l'autore si cura di dimostrare, che la decisione di una sua esclusione possa essere delegata all'organo amministrativo. L'analisi dell'operazione di aumento gratuito e di particolari questioni ad esso connesse conclude il contributo. |
Editore: | Zanichelli |
Titolo del libro: | Le nuove s.r.l. |
Collana: | Dottrina Casi Sistemi |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 761 |
Pagina finale: | 878 |
ISBN: | 9788808071750 |
URL: | http://www.zanichelli.it/ |
Parole Chiave: | diritto; diritto commerciale; diritto delle società; società; società a responsabilità limitata; s.r.l.; soci; capitale sociale; operazioni sul capitale; aumento del capitale; clausole di prelazione; clausole di gradimento; opzione; diritto di opzione; diritto di sottoscrizione preferenziale; sottoscrizione; quote; delega; organo amministrativo; amministrazione disgiuntiva; amministrazione congiuntiva; procedimento di aumento; registro delle imprese; aumento oneroso; aumento a titolo gratuito; conferimenti; beni in natura; polizza assicurativa; fideiussione; versamenti in conto capitale |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
064 CERRATO Aumenti di capitale AAVV Le nuove srl Bologna 2008 762 ss.pdf | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |