In questa relazione si intende fornire una riflessione teorica al dibattito circa l’impatto territoriale e paesaggistico delle tecnologie solari fotovoltaiche e una testimonianza applicativa relativa ad un caso studio affrontato dagli Autori. L’installazione e l’esercizio di impianti di sfruttamento dell’energia solare attraverso conversione fotovoltaica, recentemente incentivati attraverso il nuovo Conto Energia, si configura come una rilevante forma di trasformazione del paesaggio per molteplici impatti (occupazione di suolo, eliminazione del manto vegetale preesistente, impatto visivo sulle componenti del paesaggio, variazione del microclima, abbagliamento per riflessione da luce solare diretta). L’intensità energetica relativamente debole della fonte solare, pur se uniformemente distribuita sul territorio, unita ai bassi rendimenti di conversione energetica delle celle fotovoltaiche, fanno sì che le dimensioni fisiche di tali impianti siano rilevanti, e con esse gli impatti ambientali che in larga misura dipendono dall’estensione dell’impianto sul territorio. In particolare, si può distinguere una scala di intervento territoriale relativa ai grandi impianti, usualmente installati su suolo nudo, e una scala di intervento edilizia relativa ai piccoli impianti (quelli che godono degli incentivi maggiori) in cui le problematiche di inserimento risultano prevalentemente di tipo architettonico. Se è noto che l’incentivazione allo sfruttamento delle fonti rinnovabili è uno degli aspetti che caratterizzano la politica di conservazione del territorio, anche per le aree protette, al tempo stesso sono cresciute le preoccupazioni delle collettività e delle amministrazioni locali circa gli impatti ambientali, territoriali e paesaggistici di questa tecnologia. L’analisi di alcune linee guida che sono state redatte per definire i criteri progettuali per l’integrazione architettonica e paesaggistica di questi impianti, consente di classificarne i principali impatti e i criteri progettuali che possono essere adottati per la loro mitigazione. Viene in seguito affrontato uno specifico impatto, quello del rischio di abbagliamento per riflessione della luce solare diretta da parte delle superfici dei pannelli fotovoltaici. Vengono individuate le metodologie di indagine che possono essere utilizzate per la valutazione dell’impatto e gli esiti di una valutazione effettuata su un impianto da circa 5000 m2 attualmente in progetto su un territorio collinare. ***** This paper aims at providing a theoretical contribution and an application on a case study carried out by the authors on the subject of the territorial and landscape impact of solar photovoltaic technologies. The installation and operation of systems that exploit solar energy through photovoltaic conversion, recently promoted by the new sell-back tariff, is a relevant transformation of the territory for various reasons (land use, elimination of the existing vegetation, visual impact on the components of the landscape, microclimatic changes, reflection glare from direct sunlight). The relatively weak energy intensity of the solar source, even if uniformly distributed, coupled with the low conversion efficiency of photovoltaic cells, make the physical dimensions of such systems to be relevant, and with them the environmental, territorial and landscape impacts that, in many cases, depend on the extent of the system. In particular, a territorial scale in case of large systems, usually installed on bare soil, and a building scale in case of small systems (those that benefit the greatest sell-back tariff) can be distinguished. In the second one, the issues related to the integration are largely architectural ones. If it is well known that the incentive to the exploitation of renewable sources is one of the features of the policy of land conservation, including the one of the protected areas, at the same time the concerns of the local communities and governments about the environmental, territorial and landscape impacts of this technology are increasing. The analysis of some of the guidelines for the design criteria of the architectural and landscape integration of these installations, allows the main impacts and design criteria of these systems to be classified. Later, the paper concentrates on a specific impact: the assessment of the risk of glare by reflection of direct sunlight from the surfaces of photovoltaic modules. The methodologies that can be used to assess this impact and the outcomes of an evaluation carried out for a 5000 m2 PV system currently designed on a hilly territory are presented.

L'impatto territoriale e paesaggistico degli impianti fotovoltaici: stato dell'arte e applicazioni

CHIABRANDO, Roberto;FABRIZIO, Enrico;GARNERO, Gabriele
2008-01-01

Abstract

In questa relazione si intende fornire una riflessione teorica al dibattito circa l’impatto territoriale e paesaggistico delle tecnologie solari fotovoltaiche e una testimonianza applicativa relativa ad un caso studio affrontato dagli Autori. L’installazione e l’esercizio di impianti di sfruttamento dell’energia solare attraverso conversione fotovoltaica, recentemente incentivati attraverso il nuovo Conto Energia, si configura come una rilevante forma di trasformazione del paesaggio per molteplici impatti (occupazione di suolo, eliminazione del manto vegetale preesistente, impatto visivo sulle componenti del paesaggio, variazione del microclima, abbagliamento per riflessione da luce solare diretta). L’intensità energetica relativamente debole della fonte solare, pur se uniformemente distribuita sul territorio, unita ai bassi rendimenti di conversione energetica delle celle fotovoltaiche, fanno sì che le dimensioni fisiche di tali impianti siano rilevanti, e con esse gli impatti ambientali che in larga misura dipendono dall’estensione dell’impianto sul territorio. In particolare, si può distinguere una scala di intervento territoriale relativa ai grandi impianti, usualmente installati su suolo nudo, e una scala di intervento edilizia relativa ai piccoli impianti (quelli che godono degli incentivi maggiori) in cui le problematiche di inserimento risultano prevalentemente di tipo architettonico. Se è noto che l’incentivazione allo sfruttamento delle fonti rinnovabili è uno degli aspetti che caratterizzano la politica di conservazione del territorio, anche per le aree protette, al tempo stesso sono cresciute le preoccupazioni delle collettività e delle amministrazioni locali circa gli impatti ambientali, territoriali e paesaggistici di questa tecnologia. L’analisi di alcune linee guida che sono state redatte per definire i criteri progettuali per l’integrazione architettonica e paesaggistica di questi impianti, consente di classificarne i principali impatti e i criteri progettuali che possono essere adottati per la loro mitigazione. Viene in seguito affrontato uno specifico impatto, quello del rischio di abbagliamento per riflessione della luce solare diretta da parte delle superfici dei pannelli fotovoltaici. Vengono individuate le metodologie di indagine che possono essere utilizzate per la valutazione dell’impatto e gli esiti di una valutazione effettuata su un impianto da circa 5000 m2 attualmente in progetto su un territorio collinare. ***** This paper aims at providing a theoretical contribution and an application on a case study carried out by the authors on the subject of the territorial and landscape impact of solar photovoltaic technologies. The installation and operation of systems that exploit solar energy through photovoltaic conversion, recently promoted by the new sell-back tariff, is a relevant transformation of the territory for various reasons (land use, elimination of the existing vegetation, visual impact on the components of the landscape, microclimatic changes, reflection glare from direct sunlight). The relatively weak energy intensity of the solar source, even if uniformly distributed, coupled with the low conversion efficiency of photovoltaic cells, make the physical dimensions of such systems to be relevant, and with them the environmental, territorial and landscape impacts that, in many cases, depend on the extent of the system. In particular, a territorial scale in case of large systems, usually installed on bare soil, and a building scale in case of small systems (those that benefit the greatest sell-back tariff) can be distinguished. In the second one, the issues related to the integration are largely architectural ones. If it is well known that the incentive to the exploitation of renewable sources is one of the features of the policy of land conservation, including the one of the protected areas, at the same time the concerns of the local communities and governments about the environmental, territorial and landscape impacts of this technology are increasing. The analysis of some of the guidelines for the design criteria of the architectural and landscape integration of these installations, allows the main impacts and design criteria of these systems to be classified. Later, the paper concentrates on a specific impact: the assessment of the risk of glare by reflection of direct sunlight from the surfaces of photovoltaic modules. The methodologies that can be used to assess this impact and the outcomes of an evaluation carried out for a 5000 m2 PV system currently designed on a hilly territory are presented.
2008
Segni dell'uomo e trasformazioni del paesaggio: analisi storiche e prospettive di valorizzazione
Marina di Pisticci (MT)
17-20 settembre 2008
Atti del Convegno "Segni dell'uomo e trasformazioni del paesaggio: analisi storiche e prospettive di valorizzazione"
AIIA
1
12
CHIABRANDO R.; FABRIZIO E.; GARNERO G.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/57979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact