La determinazione delle specie chimiche, sia organiche che inorganiche, inglobate dalla neve può fornire informazioni di grande interesse ambientale e permettere una valutazione dell’impatto antropico anche in aree alpine remote. Durante la primavera 2009, numerosi sci alpinisti hanno segnalato la presenza, sotto le solette degli sci, di un materiale nerastro e appiccicoso che rendeva diffcoltosa la discesa. Le segnalazioni hanno interessato un’ampia distribuzione: dalle Alpi Liguri alle Alpi Lepontine a quote comprese tra 1500 e 2500 m s.l.m. Sono stati prelevati campioni di materiale solido direttamente dalle solette degli sci e campioni di neve presso le località maggiormente coinvolte dalle segnalazioni: le analisi in laboratorio si sono occupate della determinazione delle concentrazioni di carbonio organico, azoto totale, metalli pesanti ed altri elementi in tracce, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed alifatici. I campioni di neve, inoltre, sono stati analizzati per la determinazione di pH, conducibilità elettrica, ioni principali; su alcuni campioni è stata inoltre effettuata la speciazione e la quantifcazione dei grani pollinici presenti. I risultati delle analisi hanno evidenziato nei campioni di materiale solido un elevato contenuto di carbonio organico, idrocarburi alifatici a catena lunga e idrocarburi policiclici aromatici. Per alcuni metalli pesanti, tra cui Zn, Cu, Mo, Cd, Sb, Pb e Bi, è stato riscontrato un moderato arricchimento rispetto alle concentrazioni medie crostali, indicando così che l’origine di questi elementi può essere, almeno parzialmente, antropica (residui di combustione). Sui campioni di neve prelevati in superfcie sono state rilevate elevate quantità di grani pollinici, soprattutto di specie arboree provenienti dalle aree forestali limitrofe (Pinus, Larix, Fagus). Dalla caratterizzazione chimica dei campioni di neve è emerso un contenuto di carbonio organico disciolto superiore non solo a quello rilevato nel 2009 nelle Alpi Orientali ma addirittura superiore a quello osservato nella neve di Torino. Anche nella neve, analogamente al materiale solido, sono state rilevate elevate concentrazioni di idrocarburi pesanti e IPA. Gli strati più interni del manto nevoso hanno mostrato caratteristiche chimiche in linea con quelle tipiche delle Alpi dimostrando che la contaminazione ha interessato principalmente la porzione superfciale. Dai dati in nostro possesso, sebbene preliminari, è possibile affermare che il fenomeno della “neve collosa” sia riconducibile alla deposizione su larga scala di residui di combustione, simili per composizione chimica a fuliggine o nerofumo. L’origine di questo materiale, così come i relativi processi di trasporto e di deposizione, rimangono tuttora sconosciuti e sono oggetto di indagine.

Il fenomeno "neve collosa" osservato nelle Alpi occidentali italiane durante la primavera 2009

VIGLIETTI, DAVIDE;FREPPAZ, Michele;CELI, Luisella Roberta;SAID PULLICINO, DANIEL;FILIPPA, Gianluca;ZANINI, Ermanno;SINISCALCO, Maria Consolata
2010-01-01

Abstract

La determinazione delle specie chimiche, sia organiche che inorganiche, inglobate dalla neve può fornire informazioni di grande interesse ambientale e permettere una valutazione dell’impatto antropico anche in aree alpine remote. Durante la primavera 2009, numerosi sci alpinisti hanno segnalato la presenza, sotto le solette degli sci, di un materiale nerastro e appiccicoso che rendeva diffcoltosa la discesa. Le segnalazioni hanno interessato un’ampia distribuzione: dalle Alpi Liguri alle Alpi Lepontine a quote comprese tra 1500 e 2500 m s.l.m. Sono stati prelevati campioni di materiale solido direttamente dalle solette degli sci e campioni di neve presso le località maggiormente coinvolte dalle segnalazioni: le analisi in laboratorio si sono occupate della determinazione delle concentrazioni di carbonio organico, azoto totale, metalli pesanti ed altri elementi in tracce, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed alifatici. I campioni di neve, inoltre, sono stati analizzati per la determinazione di pH, conducibilità elettrica, ioni principali; su alcuni campioni è stata inoltre effettuata la speciazione e la quantifcazione dei grani pollinici presenti. I risultati delle analisi hanno evidenziato nei campioni di materiale solido un elevato contenuto di carbonio organico, idrocarburi alifatici a catena lunga e idrocarburi policiclici aromatici. Per alcuni metalli pesanti, tra cui Zn, Cu, Mo, Cd, Sb, Pb e Bi, è stato riscontrato un moderato arricchimento rispetto alle concentrazioni medie crostali, indicando così che l’origine di questi elementi può essere, almeno parzialmente, antropica (residui di combustione). Sui campioni di neve prelevati in superfcie sono state rilevate elevate quantità di grani pollinici, soprattutto di specie arboree provenienti dalle aree forestali limitrofe (Pinus, Larix, Fagus). Dalla caratterizzazione chimica dei campioni di neve è emerso un contenuto di carbonio organico disciolto superiore non solo a quello rilevato nel 2009 nelle Alpi Orientali ma addirittura superiore a quello osservato nella neve di Torino. Anche nella neve, analogamente al materiale solido, sono state rilevate elevate concentrazioni di idrocarburi pesanti e IPA. Gli strati più interni del manto nevoso hanno mostrato caratteristiche chimiche in linea con quelle tipiche delle Alpi dimostrando che la contaminazione ha interessato principalmente la porzione superfciale. Dai dati in nostro possesso, sebbene preliminari, è possibile affermare che il fenomeno della “neve collosa” sia riconducibile alla deposizione su larga scala di residui di combustione, simili per composizione chimica a fuliggine o nerofumo. L’origine di questo materiale, così come i relativi processi di trasporto e di deposizione, rimangono tuttora sconosciuti e sono oggetto di indagine.
2010
69
12
19
http://www.aineva.it/
D. VIGLIETTI; M. FREPPAZ; L. CELI; D. SAID-PULLICINO; G. FILIPPA; E. ZANINI; J. GABRIELI; S. DE PIERI; A. GAMBARO; C. BARBANTE; R. CARAMIELLO; C. SINISCALCO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fenomeno_neve_collosa.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 450.58 kB
Formato Adobe PDF
450.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/75037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact