Abstract: EU-Dap (European Drug Addiction Prevention trial) è il primo grande studio multicentrico condotto in Europa allo scopo di elaborare e valutare un programma scolastico di prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e droghe. Lo studio è stato promosso dall'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze del Piemonte, con le Università di Torino e del Piemonte Orientale, e finanziato dalla Commissione Europea nel programma di Sanità Pubblica. E' stato condotto in collaborazione con 6 Paesi Europei (Grecia, Spagna, Austria, Belgio, Germania, Svezia) ed in Italia ha coinvolto 3 centri: Novara, Torino e L'Aquila. Il programma è stato concepito da un gruppo multidisciplinare di ricercatori, specificamente per le scuole europee, sulla base delle evidenze scientifiche. Il programma ha coinvolto 141 scuole europee (7°, 8°, 9° grado, in Italia prima superiore), e più di 7000 studenti, durante l'anno scolastico 2004-05. Il programma (Unplugged) è basato sull'approccio comprehensive social influence, ed è attuato in classe dagli insegnanti utilizzando tecniche quali il role play, il brain storming e le discussioni di gruppo. Consiste di 12 unità standardizzate di 1 ora ciascuna, tenute dagli insegnanti, formati in un corso ad hoc di 3 giorni ed è rivolto a ragazzi di 12-14 anni. Tre unità sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e droghe e allo sviluppo di un atteggiamento non favorevole alle sostanze; un'unità è focalizzata all'analisi critica delle informazioni sull'uso e alla riduzione della mis-percezione dell'uso nei pari (normative education); tre unità sono finalizzate al consolidamento delle competenze inter-personali tra cui la comunicazione efficace e l'empatia; ed infine 4 unità sono finalizzate allo sviluppo delle abilità intra-personali, ad esempio il problem solving e la capacità di prendere decisioni. L'efficacia del programma è stata misurata attraverso un trial randomizzato e controllato in cui 3500 studenti nel gruppo di intervento e 3500 studenti nel gruppo di controllo hanno partecipato a tre survey: una di baseline (Novembre 2004), la seconda dopo 3 mesi circa dalla fine del programma (Maggio 2005) e la terza dopo circa un anno (Maggio 2006). Il 35% circa del campione è costituito da ragazzi italiani. Al baseline, il 15,5% degli studenti ha dichiarato di aver fumato sigarette negli ultimi 30 giorni, il 6.4% di aver fumato quotidianamente,.il 3.8% di aver fumato cannabis, il 6.7% di essersi ubriacato almeno una volta. L'efficacia del programma nel prevenire o ridurre l'uso di sostanze è stata analizzata con un modello di regressione Multi Level che tiene conto del disegno dello studio con campionamento a cluster, e delle differenze nell'uso rilevate al baseline tra i centri e i diversi bracci di intervento. A seguito della somministrazione dell'intervento, gli studenti appartenenti alle scuole di intervento hanno mostrato una riduzione del 30% della probabilità di fumare quotidianamente (OR=0.70, IC 95% 0.52-0.94), del 31% di avere frequenti intossicazioni da alcol (OR=0.69, IC 95% 0.48-0.99) e del 23% di fare uso di cannabis (OR=0.77, IC 95% 0.60-1.00). Al follow up ad un anno (15 mesi) l'efficacia si è mantenuta sulle ubriacature sia sporadiche (OR=0.80, IC 95% 0.67-0.97) che frequenti (OR=0.62, IC 95% 0.47-0.81) e sull'uso di cannabis (OR=0.74, IC 95% 0.53-1.01). In conclusione, lo studio ha mostra che i programmi di tipo CSI sono efficaci anche nel contesto Europeo, e che Unplugged è efficace nel ridurre l'uso di droghe, alcol e sigarette a breve e medio termine. Data l'elevata prevalenza di uso a 14 anni si consiglia di applicare il programma il più precocemente possibile, fin dall'età di 12-13 anni.

Unplugged, un programma scolastico efficace per la prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e droghe tra gli adolescenti

VIGNA-TAGLIANTI, Federica;
2009-01-01

Abstract

Abstract: EU-Dap (European Drug Addiction Prevention trial) è il primo grande studio multicentrico condotto in Europa allo scopo di elaborare e valutare un programma scolastico di prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e droghe. Lo studio è stato promosso dall'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze del Piemonte, con le Università di Torino e del Piemonte Orientale, e finanziato dalla Commissione Europea nel programma di Sanità Pubblica. E' stato condotto in collaborazione con 6 Paesi Europei (Grecia, Spagna, Austria, Belgio, Germania, Svezia) ed in Italia ha coinvolto 3 centri: Novara, Torino e L'Aquila. Il programma è stato concepito da un gruppo multidisciplinare di ricercatori, specificamente per le scuole europee, sulla base delle evidenze scientifiche. Il programma ha coinvolto 141 scuole europee (7°, 8°, 9° grado, in Italia prima superiore), e più di 7000 studenti, durante l'anno scolastico 2004-05. Il programma (Unplugged) è basato sull'approccio comprehensive social influence, ed è attuato in classe dagli insegnanti utilizzando tecniche quali il role play, il brain storming e le discussioni di gruppo. Consiste di 12 unità standardizzate di 1 ora ciascuna, tenute dagli insegnanti, formati in un corso ad hoc di 3 giorni ed è rivolto a ragazzi di 12-14 anni. Tre unità sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e droghe e allo sviluppo di un atteggiamento non favorevole alle sostanze; un'unità è focalizzata all'analisi critica delle informazioni sull'uso e alla riduzione della mis-percezione dell'uso nei pari (normative education); tre unità sono finalizzate al consolidamento delle competenze inter-personali tra cui la comunicazione efficace e l'empatia; ed infine 4 unità sono finalizzate allo sviluppo delle abilità intra-personali, ad esempio il problem solving e la capacità di prendere decisioni. L'efficacia del programma è stata misurata attraverso un trial randomizzato e controllato in cui 3500 studenti nel gruppo di intervento e 3500 studenti nel gruppo di controllo hanno partecipato a tre survey: una di baseline (Novembre 2004), la seconda dopo 3 mesi circa dalla fine del programma (Maggio 2005) e la terza dopo circa un anno (Maggio 2006). Il 35% circa del campione è costituito da ragazzi italiani. Al baseline, il 15,5% degli studenti ha dichiarato di aver fumato sigarette negli ultimi 30 giorni, il 6.4% di aver fumato quotidianamente,.il 3.8% di aver fumato cannabis, il 6.7% di essersi ubriacato almeno una volta. L'efficacia del programma nel prevenire o ridurre l'uso di sostanze è stata analizzata con un modello di regressione Multi Level che tiene conto del disegno dello studio con campionamento a cluster, e delle differenze nell'uso rilevate al baseline tra i centri e i diversi bracci di intervento. A seguito della somministrazione dell'intervento, gli studenti appartenenti alle scuole di intervento hanno mostrato una riduzione del 30% della probabilità di fumare quotidianamente (OR=0.70, IC 95% 0.52-0.94), del 31% di avere frequenti intossicazioni da alcol (OR=0.69, IC 95% 0.48-0.99) e del 23% di fare uso di cannabis (OR=0.77, IC 95% 0.60-1.00). Al follow up ad un anno (15 mesi) l'efficacia si è mantenuta sulle ubriacature sia sporadiche (OR=0.80, IC 95% 0.67-0.97) che frequenti (OR=0.62, IC 95% 0.47-0.81) e sull'uso di cannabis (OR=0.74, IC 95% 0.53-1.01). In conclusione, lo studio ha mostra che i programmi di tipo CSI sono efficaci anche nel contesto Europeo, e che Unplugged è efficace nel ridurre l'uso di droghe, alcol e sigarette a breve e medio termine. Data l'elevata prevalenza di uso a 14 anni si consiglia di applicare il programma il più precocemente possibile, fin dall'età di 12-13 anni.
2009
Convegno CIPES/AIES "Promuovere la cultura della salute nella comunità, nella scuola, nei servizi sanitari"
Catania, Italy
5-6 novembre 2009
Atti del Convegno
CIPES
.
.
Salmaso S; Vadrucci S; Vitale L; Calcagno D; Giaccone P; Vigna-Taglianti F; Scatigna M; Fagiani L; Zumino B; Cuomo GL; Faggiano F; ed il Gruppo EU-Dap.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/83769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact