La KABC-II (Kaufman Assessment Battery for Children – Second Edition) è un test a somministrazione individuale, volto a indagare il funzionamento del sistema cognitivo nell’arco evolutivo (3-18 anni). La KABC-II ha un ampio arco di applicazione: può essere usata in ambito educativo-scolastico, sia nella ricerca scientifica che nella valutazione clinica, pedagogica e neuropsicologica, offrendo informazioni che possono facilitare la diagnosi e la pianificazione di percorsi educativi. L’adattamento italiano è stato fatto della forma pubblicata negli Stati Uniti da Alan e Nadin Kaufman nel 2004: è una forma arricchita – nel materiale e nel riferimento teorico – della prima edizione del 1983. Quanto alla teoria, rimane fondante la teoria neuropsicologica di Luria, ma con la seconda forma Kaufman risponde anche all’esigenza di tenere conto degli sviluppi delle teorie cognitive degli ultimi decenni, includendo riferimenti alla teoria multifattoriale di Cattell, Horn e Carroll (CHC). Il test fornisce misure relative a specifiche funzioni raggruppate in indici di scala, che misurano i processi di elaborazione delle informazioni che provengono dai sensi: quelli definiti sequenziali, che operano collegando le informazioni linearmente, in dimensione temporale, quelli che collegano elementi in più direzioni, definiti simultanei; altro indice è quello della scala di apprendimento e, a partire dai 7 anni, quello della scala della pianificazione. A partire da questi indici di scala viene calcolato un punteggio globale di funzionamento cognitivo: Indice dei Processi Mentali (MPI) da cui è escluso il risultato alla quinta scala, quella delle conoscenze. Adottando il riferimento teorico CHC è possibile esprimere il punteggio globale in termini di intelligenza Fluida e Cristallizzata (FCI), cui concorre anche il risultato ottenuto alla scala delle conoscenze. In questo capitolo sono descritti i risultati delle analisi statistiche condotte sul campione dell’adattamento italiano, costituito da 524 individui bilanciati per genere e di età compresa tra i 3 e i 13 anni. La validità di costrutto e l’attendibilità dei punteggi ai 18 sub-test di cui si compone la KABC-II sono state valutate attraverso l’analisi fattoriale esplorativa e confermativa e il modello di Rasch. I risultati hanno confermato la struttura fattoriale emersa sui dati statunitensi; l’attendibilità dei sub-test è risultata adeguata, e soddisfacenti sono risultati i coefficienti di attendibilità delle variabili composte (indici di scala e delle scale globali). La parte conclusiva del capitolo è dedicata alla procedura impiegata nella produzione dei dati normativi preliminari contenuti nelle appendici del manuale.

L'adattamento italiano

TESTA, Silvia;SETTANNI, Michele
2011-01-01

Abstract

La KABC-II (Kaufman Assessment Battery for Children – Second Edition) è un test a somministrazione individuale, volto a indagare il funzionamento del sistema cognitivo nell’arco evolutivo (3-18 anni). La KABC-II ha un ampio arco di applicazione: può essere usata in ambito educativo-scolastico, sia nella ricerca scientifica che nella valutazione clinica, pedagogica e neuropsicologica, offrendo informazioni che possono facilitare la diagnosi e la pianificazione di percorsi educativi. L’adattamento italiano è stato fatto della forma pubblicata negli Stati Uniti da Alan e Nadin Kaufman nel 2004: è una forma arricchita – nel materiale e nel riferimento teorico – della prima edizione del 1983. Quanto alla teoria, rimane fondante la teoria neuropsicologica di Luria, ma con la seconda forma Kaufman risponde anche all’esigenza di tenere conto degli sviluppi delle teorie cognitive degli ultimi decenni, includendo riferimenti alla teoria multifattoriale di Cattell, Horn e Carroll (CHC). Il test fornisce misure relative a specifiche funzioni raggruppate in indici di scala, che misurano i processi di elaborazione delle informazioni che provengono dai sensi: quelli definiti sequenziali, che operano collegando le informazioni linearmente, in dimensione temporale, quelli che collegano elementi in più direzioni, definiti simultanei; altro indice è quello della scala di apprendimento e, a partire dai 7 anni, quello della scala della pianificazione. A partire da questi indici di scala viene calcolato un punteggio globale di funzionamento cognitivo: Indice dei Processi Mentali (MPI) da cui è escluso il risultato alla quinta scala, quella delle conoscenze. Adottando il riferimento teorico CHC è possibile esprimere il punteggio globale in termini di intelligenza Fluida e Cristallizzata (FCI), cui concorre anche il risultato ottenuto alla scala delle conoscenze. In questo capitolo sono descritti i risultati delle analisi statistiche condotte sul campione dell’adattamento italiano, costituito da 524 individui bilanciati per genere e di età compresa tra i 3 e i 13 anni. La validità di costrutto e l’attendibilità dei punteggi ai 18 sub-test di cui si compone la KABC-II sono state valutate attraverso l’analisi fattoriale esplorativa e confermativa e il modello di Rasch. I risultati hanno confermato la struttura fattoriale emersa sui dati statunitensi; l’attendibilità dei sub-test è risultata adeguata, e soddisfacenti sono risultati i coefficienti di attendibilità delle variabili composte (indici di scala e delle scale globali). La parte conclusiva del capitolo è dedicata alla procedura impiegata nella produzione dei dati normativi preliminari contenuti nelle appendici del manuale.
2011
KABC-II. Kaufman Assessment Battery for Children– Second Edition. Studio italiano e norme preliminari
GIUNTI O.S.
55
67
9788809749276
capacità cognitive; test; validità; attendibilità
S. Testa; M. Settanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
adattamento italiano.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 968.25 kB
Formato Adobe PDF
968.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/96421
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact