Colloquio in Omaggio al Primo Medico dello Sport Hieronymus Mercurialis di Forlì

Documento antico
25 Gen 2006
Il 26-27-28 gennaio dalle 18 alle 21 presso Università di Torino - Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo - e sabato presso il Centro Studi Psyché di Via Po, si apre la tre giorni sul primo Medico dello Sport: Girolamo Mercurialie. Il convegno proposto sarà un'occasione, informale, ma rigorosa, per invitare le persone interessate a Torino, nel momento olimpico, per scambiare, conoscenze e proposte scientifiche sull’argomento, ma con piena libertà di estenderlo ai secoli successivi nel campo dell'immaginario delle pratiche sportive, secondo la definizione del Mercuriale sulla ginnastica "legittima", "viziosa" o "atletica".
Possedere performance, essere belli, in buona salute fisica, fare sport, è un’idea che nell’anno olimpico 2006 compie esattamente quattrocento anni. Inizia con il patrimonio culturale lasciato da Hieronymus Mercurialis di Forli, il primo medico e filosofo della storia moderna dello sport europeo. L’opera originale, edita nei principali centri di diffusione del sapere del tempo, da Lugduni Batavorum (Amsterdam) a Venetia, ha avuto ampia diffusione. Dal 1606 a oggi, incontriamo una ricerca scientifica capace di riportare alla luce antidoti per ritrovare la buona forma fisica, contro melanconia, depressione e ipocondria, si tratta di un'opera di grande valore, utile a infondere fiducia nella forza della vita umana.
Abbinare questa rara opportunità con i Giochi del 2006, diventa una circostanza d'eccezione per riunire addetti ai lavori, pubblico e contribuire ad arricchire il patrimonio della storia scientifica italiana. Molti i relatori e gli ospiti invitati nella tre giorni, come da programma allegato: Da Rampulla (Juventus) a Barbara Merlin (ex campionessa di sci alpino); da Roberto Romanini (campione di canottaggio) a Tiziana Nasi, Presidente delle Paralimpiadi del 2006; da Renato Montabone del Comune di Torino a Pino Allievi della Gazzetta dello Sport fino a Bruno Grandi, Presidente Mondiale della Federazione Ginnastica.
PROGRAMMA
Giovedì 26 Gennaio 2006
Sede del Convegno
Università di Torino - Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo - Aula Magna Via Accademia Albertina, 13
ORE: 15.00→18.00 Registrazione
18.15→18.45 Break
18.45→19.00 Saluti
19.00→21.00 Relazioni
RELATORI
· Renata FRECCERO Presentazione. “L’Opera del Genio Forlivense”
· Raffaele ARECCO GiovanniI NOTARNICOLA Etica Sportiva. “L’utilità del corpo attende a esercitar quello e l’animo insieme”
· Benigno BARTOLETTI Pino ALLIEVI (Gazzetta dello Sport) Sport dei Motori. “Dello andar in cocchio”
· Valter BOUQUIE’ Sicurezza Stradale. “Degli effetti particolari delle gestazioni dei veicoli”
· Roberto BERTELLINO (Addetto stampa) - Alberto COLTORTI Scherma. “Dei diversi generi delle pugne”
· Roberto BETTEGA - C.FERRARA - M.RAMPULLA - A. BIRINDELLI Calcio. “Del Giuoco della palla presso i latini”
· Riccardo D’ELICIO - Livio BERRUTI “Della Ginnastica viziosa ossia Atletica”
· Matteo DEL PODIO Golf. “Della Cricilasia, del Troco, del Petauro e della Palla-Maglio”
· Gianni DILEO - Ermanno MARCHIARO Pugilato. “Del Pugilato, del Pancrazio e dei Cesti”
· Barbara MERLIN - Giorgio VIGLINO “Da Francesco Negri ravennate ‘Viaggio settentrionale’ a Valli Olimpiche - montagne - uomini - sci club”
· Franco SALASSA Roberto ROMANINI Canotaggio. “Della navigazione”
· Renato MONTABONE - Enzo MOTTA Chiusura lavori
Venerdì 27 Gennaio 2006
Università di Torino - Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo - Aula Magna
Via Accademia Albertina, 13
ORE: 16.00→18.00 Tavola Rotonda:”La Nascita dello Sport e l’Arte Gymnastica” - “L’Arte Gymnastica in epoca moderna e contemporanea”
8.45→21.00 Relazioni
Ospiti d’Onore: Tiziana NASI (Presidente Paralimpiadi) - Bruno GRANDI (Presidente Mondiale delle Federazione Ginnastica)
RELATORI
· Ayad ALABBAR “Medicina Araba e le intuizioni del medico forlivense”
· Stefano FRASSINELLI “Del Soggetto e della Ragione del presente trattato”
· Jacques GLEYSE “Mercurialis, symbol of this world”
· Antonio GUERCI “Il movimento nella prevenzione e nella cura nei reperti dal Museo di Etnomedicina di Genova”
· Stenos GKUILLIONIS “La Medicina Greca e delle tre diverse specie di ginnastica
· Marilena GORIA “Circa i generi dei morbi del corpo e la sanità dell’esercizio dei valetudinari”
· Giusy MAGLIANO “Hominis Generatione”
· Giuseppe MASSARA - Gioacchino VELLA “De Arte Gymnastica e la fabbricazione del ІІІ millennio”
· Erica PIA - Melchiorre MASALI “Antille: il Gioco della Palla e il Doping dal Museo di Antropologia di Torino”
· Walter COMELLO “Stans Exercitium cioè esercizio fermo - La multisensorialità”
· Margherita MICHELETTI - Emma RABINO “Lezioni d’Anatomia a Venezia al tempo di Mercuriali: documentazioni antropologiche di pratiche anatomiche”
· Joackim TEICLER “Che cosa sia l’esercizio e in che differisca dal moto”
· Nicolas TRIPODIS “L’educazione Olimpica in Grecia”
Sabato 28 Gennaio 2006
Centro Studi Psychè - Sala della Fontana
Via Po, 50
ORE: 9.30→12.30 Discussione aperta
12.30→13.00 Chiusura lavori
Comitato Scientifico :
Prof.ssa Renata FRECCERO
Prof. Melchiorre MASALI
Dr. Walter COMELLO
Comitato Organizzatore :
Prof.ssa Renata FRECCERO
Prof. Melchiorre MASALI
Prof.ssa Margherita MICHELETTI
Enrico CANAPE' (Curatore Stampa e Grafica - Studente S.U.IS.M.)
Roberta CASTI (Laureata S.U.I.S.M.)
Le altre News di