- IRIS Uni Torino
- Domande frequenti
Domande frequenti
I files caricati per l'Open Access diventano subito visibili?
Sì, gli allegati ad accesso aperto diventano visibili subito (o dopo l'eventuale periodo di embargo impostato). Sulla base dell'esperienza positiva degli scorsi anni, il controllo sui files è stato eliminato (maggiori dettagli nel documento a cura dell'Osservatorio per la Ricerca)
Posso caricare due file diversi con diversi diritti?
Certo, ad ogni prodotto dovrebbe essere allegato il file in pdf ad accesso riservato utile alle valutazioni nazionali e il file nella versione consentita per l'Open Access ad accesso aperto. In caso l'editore non consenta alcuna versione, è necessario allegare la richiesta di deroga. Per verificare la versione possibile consultare la sezione "Politiche editori" in homepage.
Devo far riaprire il prodotto ogni volta che allego un file?
No; gli allegati si possono inserire anche se il prodotto è in stato definitivo. Per allegare il nuovo file è necessario fare clic su "Integra" e arrivare al passo 4 "Carica".
Posso allegare un file solo se sono il responsabile del dato?
No; il file può essere inserito da uno qualsiasi degli autori riconosciuti.
Come posso collegare la versione Open Access che deposito in AperTO con quella pubblicata?
Per far sì che queste versioni siano identificabili e collegabili alla versione pubblicata, è necessario:
- indicare nella scheda del prodotto su AperTO il DOI
- indicare nella scheda del prodotto su AperTO la URL della versione editoriale pubblicata
- premettere al vostro file in versione Open Access una copertina che riporti i dati bibliografici della pubblicazione. Per le principali tipologie di prodotti è attivo un servizio di generazione automatica delle copertine. Per i prodotti non crompresi si possono scaricare dei modelli generici (formati: Word 97-2003, Word 2010, OpenOffice.org, TeX).
Molti editori tradizionali offrono un'opzione Open a pagamento. È utile?
No, poiché l'articolo può essere reso Open Access immediatamente con il deposito nell'archivio aperto. Anche in caso di embargo, i metadati sono comunque ricercabili.
Di fatto si tratta da parte degli editori di un doppio costo imposto, poiché la rivista resta in abbonamento e l'istituzione deve pagare, ma viene richiesto anche un pagamento per il singolo articolo. È un'opzione da sconsigliare.
Come posso negoziare/rinegoziare il contratto che ho firmato con l'editore?
Utilizzando i moduli predisposti dall'Università di Torino, disponibili a questa pagina.