Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 81 a 100 di 147
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Corso elementare di linguistica generale 2006 G. BERRUTO
A mo’ di introduzione 2006 G. BERRUTO
Recensione a H. THOMASSEN, Lexikalische Semantik des Italienischen. Eine Einführung, Niemeyer, Tübingen 2004 2006 G. BERRUTO
Recensione a M. R. MANZINI, L. M. SAVOIA, I dialetti italiani e romanci. Morfosintassi generativa, 3 voll., Edizioni dell'Orso, Alessandria 2005 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di F. ROSSI, Il linguaggio cinematografico, Aracne, Roma 2006 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di F. TOSO, Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di A. SCHOLZ, Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Aracne, Roma 2005 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di M. D'AGOSTINO, G. PATERNOSTRO (a cura di), Costruendo i dati. Metodi di raccolta, revisione e organizzazione della banca dati nella sezione sociovariazionale, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2006 2006 G. BERRUTO
Recensione a L. SPITZER, Lingua italiana del dialogo, a cura di C. Caffi e C. Segre, Il Saggiatore, Milano 2007 2006 G. BERRUTO
Recensione a R. FRANCESCHINI, J. MIECZNIKOWSKI (Hrsg.), Leben mit mehreren Sprachen/Vivre avec plusieurs langues, Lang, Bern 2004 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di H. W. HALLER, Tra Napoli e New York. Le macchiette italo-americane di Eduardo Migliaccio, Bulzoni, Roma 2006 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di B. BALBI, L. M. SAVOIA, Perché barbari? Lingua, comunicazione e identità nella società globale, Bulzoni, Roma 2006 2006 G. BERRUTO
Bibliografia sociolinguistica 2004: Italia 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di Th. KREFELD (a cura di), Modellando lo spazio in prospettiva linguistica, Lang, Frankfurt am Main 2006 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di E. BANFI, G. IANNACCARO (a cura di), Lo spazio linguistico e le 'lingue esotiche'. Rapporti e reciproci influssi, Bulzoni, Roma 2006 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di I. TEMPESTA, M. MAGGIO (a cura di), Linguaggio, mente, parole. Dall'infanzia all'adolescenza, FrancoAngeli, Milano 2006 2006 G. BERRUTO
Recensione a Th. KREFELD, Einführung in die Migrationslinguistik, Narr, Tübingen 2004 2006 G. BERRUTO
Quale dialetto per l’Italia del Duemila? Aspetti dell’italianizzazione e risorgenze dialettali in Piemonte (e altrove) 2006 G. BERRUTO
Segnalazione di M. SANTIPOLO (a cura di), L'italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all'estero, UTET, Torino 2006 2006 G. BERRUTO
Che cosa ci insegna il 'parlare in due lingue'? 2005 G. BERRUTO
Mostrati risultati da 81 a 100 di 147
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile