BRAVO, Gian Mario
BRAVO, Gian Mario
Dip. STUDI POLITICI (attivo dal 01/01/1900 al 31/12/2012)
(cura di) Alessandro Passerin d'Entrèves (1902-1985). Politica, filosofia, cosmopolitismo e "piccola patria"
2004-01-01 G. BRAVO
A cura di: La democrazia tra libertà e tirannide della maggioranza nell'Ottocento
2004-01-01 G. BRAVO
A. Passerin d'Entrèves e il "giudizioso" Richard Hooker
2005-01-01 G. BRAVO
Antonio Labriola e la questione coloniale
2005-01-01 G. BRAVO
Aufbegehren der Jugend, Extremismus und soziale Kaempfe in Deutschland und Italien (1960-1970)
2005-01-01 G. BRAVO
Avanguardie, dirigenze e minoranze organizzate: il dibattito sull'élitismo nel socialismo internazionale fra Otto e Nocevento
2008-01-01 Gian Mario Bravo
Comunismo
2010-01-01 G. Bravo
Dall'arte della guerra alle armi per la pace. Da Machiavelli a Erasmo, ovvero da Clausewitz a Bobbio
2008-01-01 Gian Mario Bravo
Dell'anarchismo. E dei "maggiori" e dei "minori"
2006-01-01 G. BRAVO
Democrazia radicale e unità nazionale in Germania nella prima metà dell'Ottocento
2005-01-01 G. BRAVO
Democrazia, socialismo e partito repubblicano. Il tedesco-americano A. Becker (1814-1871)
2002-01-01 G. BRAVO
Fratellanza, solidarietà, intimità, sentire comune. Marx ed Engels
2006-01-01 G. BRAVO
I rapporti e le collaborazioni tra Università e Istituzioni Militari
2002-01-01 G. BRAVO
Il "Machiavelli" di Gaetano Calabrò
2007-01-01 G. BRAVO
Il fallimento della politica. Marx e gli altri. A proposito di Luigi Bonaparte
2003-01-01 G. BRAVO
Il nuovo volume delle "Opere" di Marx e di Engels. Gli scritti del 1870-1871
2009-01-01 G. Bravo
Il Piemonte sociale e intellettuale (1850-1870)
2007-01-01 G. BRAVO
Il processo a Galileo Galilei e la questione galileiana
2010-01-01 Gian Mario Bravo; Vincenzo Ferrone
Imperi e imperialismo. Modelli e realtà imperiali nel mondo occidentale
2009-01-01 G. Bravo
Introduzione
2008-01-01 G. Bravo