Le linee di rottura che una certa critica fanoniana ha voluto tracciare tra le due opere che aprono e chiudono la sua produzione intellettuale, "Peau noire, masques blancs" e "Les damnés de la terre", rileverebbero due profili disgiunti dell’autore, come una fessura intima tra un ‘prima’ e un ‘dopo’. Fanon il Martinicano, Fanon l’Algerino, Fanon il Nero: sono espressioni che rischiano di deformare lo sfondo e la figura di un uomo solo, le cui contraddizioni non possono essere enunciate in termini di opposizioni, ma piuttosto prese come ambivalenze non facilmente liquidabili. L'articolo si propone di analizzare alcune opere dell'autore per gettare 'qualche verità' sulla psicanalisi oggi, e in particolare su quella clinica del reale che vede protagonisti immigrati, rifugiati e donne vittime di tratta e di sfruttamento sessuale. Il lavoro si colloca lungo il solgo di quell'antropologia psicologica che intende oggi esplorare il profilo postcoloniale della sofferenza e le nuove forme di soggettività emergenti negli scenari postmoderni.

Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione negli spazi della cura

TALIANI, Simona
2012-01-01

Abstract

Le linee di rottura che una certa critica fanoniana ha voluto tracciare tra le due opere che aprono e chiudono la sua produzione intellettuale, "Peau noire, masques blancs" e "Les damnés de la terre", rileverebbero due profili disgiunti dell’autore, come una fessura intima tra un ‘prima’ e un ‘dopo’. Fanon il Martinicano, Fanon l’Algerino, Fanon il Nero: sono espressioni che rischiano di deformare lo sfondo e la figura di un uomo solo, le cui contraddizioni non possono essere enunciate in termini di opposizioni, ma piuttosto prese come ambivalenze non facilmente liquidabili. L'articolo si propone di analizzare alcune opere dell'autore per gettare 'qualche verità' sulla psicanalisi oggi, e in particolare su quella clinica del reale che vede protagonisti immigrati, rifugiati e donne vittime di tratta e di sfruttamento sessuale. Il lavoro si colloca lungo il solgo di quell'antropologia psicologica che intende oggi esplorare il profilo postcoloniale della sofferenza e le nuove forme di soggettività emergenti negli scenari postmoderni.
2012
354
46
64
http://autaut.ilsaggiatore.com/2012/06/3542012-per-un-pensiero-postcoloniale/
tecnologie della soggettività; Frantz Fanon; sofferenza e migrazione; identificazione e alienazione.
Simona Taliani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Taliani Aut Aut 354.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 124.06 kB
Formato Adobe PDF
124.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/100068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact