L’articolo, destinato in particolare agli studiosi e agli operatori di altri ordinamenti, ricostruisce i profili generali della riforma del diritto societario del 2003/2004, analizzando in particolare le regole di disciplina destinate a perseguire gli obiettivi dichiarati dell’intervento riformatore: la creazione di un sistema più flessibile di modelli societari con più ampi spazi per l’autoregolazione, la semplificazione del diritto societario in generale, l’introduzione di incentivi alle imprese per il ricorso al mercato finanziario. In particolare viene analizzata nei suoi tratti più significativi la disciplina della società a responsabilità limitata, vengono illustrati gli strumenti di protezione delle minoranze azionarie, vengono esplorati gli istituti fondamentali di corporate governance, dalle regole in tema di amministrazione ai principi in materia di controllo. Dopo alcuni cenni ai gruppi e alla società quotata, l’articolo si conclude con una riflessione sulla coesistenza di elementi contrattualistici e istituzionalistici nel nuovo diritto societario e con uno spunto per una ulteriore razionalizzazione del rapporto tra libertà e autonomia nella regolazione della materia.
The New Italian Corporate Law: an Outline
MONTALENTI, Paolo
2004-01-01
Abstract
L’articolo, destinato in particolare agli studiosi e agli operatori di altri ordinamenti, ricostruisce i profili generali della riforma del diritto societario del 2003/2004, analizzando in particolare le regole di disciplina destinate a perseguire gli obiettivi dichiarati dell’intervento riformatore: la creazione di un sistema più flessibile di modelli societari con più ampi spazi per l’autoregolazione, la semplificazione del diritto societario in generale, l’introduzione di incentivi alle imprese per il ricorso al mercato finanziario. In particolare viene analizzata nei suoi tratti più significativi la disciplina della società a responsabilità limitata, vengono illustrati gli strumenti di protezione delle minoranze azionarie, vengono esplorati gli istituti fondamentali di corporate governance, dalle regole in tema di amministrazione ai principi in materia di controllo. Dopo alcuni cenni ai gruppi e alla società quotata, l’articolo si conclude con una riflessione sulla coesistenza di elementi contrattualistici e istituzionalistici nel nuovo diritto societario e con uno spunto per una ulteriore razionalizzazione del rapporto tra libertà e autonomia nella regolazione della materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
The New Italian Corporate Law.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.