La monografia analizza l'istituto dell'accreditamento degli erogatori nel settore dei servizi pubblici sociali, sanitari ed educativi, con un’analisi anche internazionale dei modelli relativi. Lo studio, oltre a un'esame dell'applicazione dell'istituto nell'ordinamento italiano, si sofferma sul rapporto tra accreditamento, appalto pubblico e concessione di servizi pubblici, con attenzione particolare al principio di sussidiarietà, al ruolo del c.d. terzo settore o no profit e al caso delle charities statunitensi e inglesi.
Accreditamento e Terzo settore
CONSITO, MANUELA
2009-01-01
Abstract
La monografia analizza l'istituto dell'accreditamento degli erogatori nel settore dei servizi pubblici sociali, sanitari ed educativi, con un’analisi anche internazionale dei modelli relativi. Lo studio, oltre a un'esame dell'applicazione dell'istituto nell'ordinamento italiano, si sofferma sul rapporto tra accreditamento, appalto pubblico e concessione di servizi pubblici, con attenzione particolare al principio di sussidiarietà, al ruolo del c.d. terzo settore o no profit e al caso delle charities statunitensi e inglesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consito_Accreditamento e terzo settore.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
509.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.