A partire dalla complessa situazione manoscritta dei vv. 69-71 di BdT 392.22 (dei quali si propone una nuova lettura), si discutono le costruzioni del sintagma del genere"io canto" nella lirica dei trovatori, sintagma del quale si forniscono in Appendice numerosi esempi.
Observations sur le syntagme du genre “je chante” dans la lyrique des troubadours (à partir de BdT 392.22, vv. 69-71)
NOTO, Giuseppe
2005-01-01
Abstract
A partire dalla complessa situazione manoscritta dei vv. 69-71 di BdT 392.22 (dei quali si propone una nuova lettura), si discutono le costruzioni del sintagma del genere"io canto" nella lirica dei trovatori, sintagma del quale si forniscono in Appendice numerosi esempi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Noto_MiscRicketts.PDF
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
124.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
124.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.