Questo libro si occupa delle forme, delle modalità e delle condizioni della creatività culturale. A partire dall’etnografia di alcune isole oceaniane (Wallis e Futuna, Nuova Caledonia), dall’analisi di testi classici e contemporanei di oceanistica e da una ricerca sulla letteratura antropologica relativa al tema della creatività, il testo si propone un duplice obiettivo. In primo luogo riflette sulle trasformazioni, sulle sintesi creative, sui “rinascimenti” che caratterizzano parte del mondo oceaniano, indagando in particolare il rito (cap. III), la convivenza tra economie di mercato ed economie del dono (cap. IV), i processi di indigenizzazione della democrazia (cap. V), il ruolo politico dei passeurs culturels (cap. VIII), la costruzione di vie di fuga inedite alla situazione coloniale (cap. IX). In secondo luogo, questo libro si propone di dar vita a una teoria e a una epistemologia della creatività culturale, attingendo principalmente al repertorio di analisi degli oceanisti contemporanei. Le tesi e i contenuti di questo scritto sono stati presentati, oltre che in seminari e convegni accademici, alle comunità entro cui sono state svolte le ricerche.
Oceania. Isole di creatività culturale
FAVOLE, Adriano
2010-01-01
Abstract
Questo libro si occupa delle forme, delle modalità e delle condizioni della creatività culturale. A partire dall’etnografia di alcune isole oceaniane (Wallis e Futuna, Nuova Caledonia), dall’analisi di testi classici e contemporanei di oceanistica e da una ricerca sulla letteratura antropologica relativa al tema della creatività, il testo si propone un duplice obiettivo. In primo luogo riflette sulle trasformazioni, sulle sintesi creative, sui “rinascimenti” che caratterizzano parte del mondo oceaniano, indagando in particolare il rito (cap. III), la convivenza tra economie di mercato ed economie del dono (cap. IV), i processi di indigenizzazione della democrazia (cap. V), il ruolo politico dei passeurs culturels (cap. VIII), la costruzione di vie di fuga inedite alla situazione coloniale (cap. IX). In secondo luogo, questo libro si propone di dar vita a una teoria e a una epistemologia della creatività culturale, attingendo principalmente al repertorio di analisi degli oceanisti contemporanei. Le tesi e i contenuti di questo scritto sono stati presentati, oltre che in seminari e convegni accademici, alle comunità entro cui sono state svolte le ricerche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.