Nel panorama della prima storiografia bizantina in lingua alta, nei secoli tra il VI e il VII, l’Historia universalis di Teofilatto Simocatta rivela un tentativo di innovazione delle strutture compositive rispetto alla storiografia precedente. Il bios di un imperatore (nello specifico, Maurizio, 582-602) diventa infatti per la prima volta l’unità di misura secondo cui rappresentare le vicende. Questa “dimensione imperiale” dell’Historia universalis di Teofilatto Simocatta appare particolarmente ampia e variamente sfaccettata. Emerge infatti con chiarezza come l’attenzione per la figura e il ruolo del basileus risulti determinante sul piano della composizione dell’opera, incidendo sia sulla sua oikonomia generale, sia sulla selezione degli erga (in buona parte legati alla corte di Costantinopoli), sia sulla formulazione della componente del logos storiografico (riadattato in due casi, qui ampiamente analizzati, come integrierte Fürstenspiegel: il discorso di investitura di Maurizio da parte di Tiberio in I 1,5-20, che trova un parallelo in III 11,8-11. 13 nel discorso di designazione imperiale di Tiberio da parte di Giustino II), sia infine sulla syntheke dei singoli libri in cui i due discorsi di anagoreusis ricorrono (per la connessione tra erga e logoi che Simocatta istituisce). Senza proporre nuove teorie politiche od originali speculazioni sull’ideologia del trono, Teofilatto riporta consigli sanciti da una lunga tradizione, accompagnandoli con la loro esemplificazione, o deduce ed enuncia norme di comportamento per il basileus a partire dalla realtà storica dell’epoca di Maurizio, e la sua Historia universalis, per ampi tratti, finisce per configurarsi come uno speculum principis teorico e pratico.

Le regole per il buon governo nella prima storiografia bizantina. L'Historia universalis di Teofilatto Simocatta

TARAGNA, Anna Maria
2009-01-01

Abstract

Nel panorama della prima storiografia bizantina in lingua alta, nei secoli tra il VI e il VII, l’Historia universalis di Teofilatto Simocatta rivela un tentativo di innovazione delle strutture compositive rispetto alla storiografia precedente. Il bios di un imperatore (nello specifico, Maurizio, 582-602) diventa infatti per la prima volta l’unità di misura secondo cui rappresentare le vicende. Questa “dimensione imperiale” dell’Historia universalis di Teofilatto Simocatta appare particolarmente ampia e variamente sfaccettata. Emerge infatti con chiarezza come l’attenzione per la figura e il ruolo del basileus risulti determinante sul piano della composizione dell’opera, incidendo sia sulla sua oikonomia generale, sia sulla selezione degli erga (in buona parte legati alla corte di Costantinopoli), sia sulla formulazione della componente del logos storiografico (riadattato in due casi, qui ampiamente analizzati, come integrierte Fürstenspiegel: il discorso di investitura di Maurizio da parte di Tiberio in I 1,5-20, che trova un parallelo in III 11,8-11. 13 nel discorso di designazione imperiale di Tiberio da parte di Giustino II), sia infine sulla syntheke dei singoli libri in cui i due discorsi di anagoreusis ricorrono (per la connessione tra erga e logoi che Simocatta istituisce). Senza proporre nuove teorie politiche od originali speculazioni sull’ideologia del trono, Teofilatto riporta consigli sanciti da una lunga tradizione, accompagnandoli con la loro esemplificazione, o deduce ed enuncia norme di comportamento per il basileus a partire dalla realtà storica dell’epoca di Maurizio, e la sua Historia universalis, per ampi tratti, finisce per configurarsi come uno speculum principis teorico e pratico.
2009
"L'éducation au gouvernement et à la vie". La tradition des "règles de vie" de l'Antiquité au Moyen-Âge
Centre d'études byzantines, néo-helleniques et sud-est européennes, École des Hautes Études en Sciences Sociales
Autour de Byzance
1
75
102
9782953065503
Letteratura bizantina; Filologia bizantina; Specula principis; Teofilatto Simocatta
A. TARAGNA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/100506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact