L'articolo illustra alcuni fattori del processo di unificazione italiana prendendo le mosse dal Congresso di Parigi del 1856 per giungere fino alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia nel 1860. In particolare si analizza il ruolo svolto dalle varie forze in gioco: la diplomazia ufficiale, la "diplomazia segreta" di Cavour, il Parlamento, il consenso popolare, il "principio di nazionalità".
La prima fase dell'unificazione italiana: trattati e trattative diplomatiche
CASANA, Paola Vittoria
2010-01-01
Abstract
L'articolo illustra alcuni fattori del processo di unificazione italiana prendendo le mosse dal Congresso di Parigi del 1856 per giungere fino alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia nel 1860. In particolare si analizza il ruolo svolto dalle varie forze in gioco: la diplomazia ufficiale, la "diplomazia segreta" di Cavour, il Parlamento, il consenso popolare, il "principio di nazionalità".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.