Nel nostro paese i fenomeni di persistenza e di riproposta, invenzione e reinvenzione di elementi della tradizione popolare nel contesto della complessità hanno evidenziato che, di qualunque natura sia il ricomporsi di tali elementi, ad intervenire attivamente è una molteplicità di attori sociali. Questi, che rappresentano la cultura locale, non sono dei portatori ingenui che hanno acquisito quei tratti di cultura attraverso la tradizione orale o l’osservazione; ne possiedono invece piena consapevolezza e li hanno intenzionalmente appresi ascoltando i racconti degli anziani della comunità, svolgendo ricerche in ambito antropologico, storico, musicale ecc. I ‘portatori di cultura’ hanno piena coscienza che aspetti della loro memoria, elementi della quotidianità e la ritualità del passato possono diventare una forma di comunicazione rivolta all’esterno della comunità, un’offerta turistica di supporto all’economia locale. queste stesse persone ‘operano’ su un territorio, nel quale si stratificano valori, relazioni, esperienze e storie che lo rendono esclusivo. Per valorizzare e trasmettere le caratteristiche del territorio, mettendone in evidenza le ricchezze, i cambiamenti e le diversità in un’ottica di promozione e sviluppo, si possono utilizzare le Parish Maps, o mappe di comunità, che, disegnate dagli informatori per descrivere i luoghi del proprio vissuto, sono un modo creativo e dinamico per comunicare all’esterno ciò che costituisce la vita locale e che conferisce al territorio un senso di unicità.

Portatori e imprenditori di cultura per una lettura ‘a memoria’ del territorio

BONATO, Laura
2009-01-01

Abstract

Nel nostro paese i fenomeni di persistenza e di riproposta, invenzione e reinvenzione di elementi della tradizione popolare nel contesto della complessità hanno evidenziato che, di qualunque natura sia il ricomporsi di tali elementi, ad intervenire attivamente è una molteplicità di attori sociali. Questi, che rappresentano la cultura locale, non sono dei portatori ingenui che hanno acquisito quei tratti di cultura attraverso la tradizione orale o l’osservazione; ne possiedono invece piena consapevolezza e li hanno intenzionalmente appresi ascoltando i racconti degli anziani della comunità, svolgendo ricerche in ambito antropologico, storico, musicale ecc. I ‘portatori di cultura’ hanno piena coscienza che aspetti della loro memoria, elementi della quotidianità e la ritualità del passato possono diventare una forma di comunicazione rivolta all’esterno della comunità, un’offerta turistica di supporto all’economia locale. queste stesse persone ‘operano’ su un territorio, nel quale si stratificano valori, relazioni, esperienze e storie che lo rendono esclusivo. Per valorizzare e trasmettere le caratteristiche del territorio, mettendone in evidenza le ricchezze, i cambiamenti e le diversità in un’ottica di promozione e sviluppo, si possono utilizzare le Parish Maps, o mappe di comunità, che, disegnate dagli informatori per descrivere i luoghi del proprio vissuto, sono un modo creativo e dinamico per comunicare all’esterno ciò che costituisce la vita locale e che conferisce al territorio un senso di unicità.
2009
Portatori di cultura e costruttori di memorie
Edizioni dell'Orso
1
1
30
9788862740968
mappe di comunità; territorio; memoria
L. Bonato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
portatori.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 452.04 kB
Formato Adobe PDF
452.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/101033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact