Il saggio, anche attraverso una puntuale indagine delle diverse fasi di elaborazione dei testi, riconosce la presenza nella produzione civile di Manzoni, e in particolare in “Marzo 1821” e nel primo coro dell’“Adelchi”, ma anche in “Aprile 1814” e nel “Proclama di Rimini”, di una fitta rete di rimandi intertestuali, che inducono a considerare il coro come una sorta di palinodia e una sconfessione dei principi enunciati nell’ode (la convinzione dell’acquisita identità e unità ideale della nazione italiana, la fiducia nella possibilità di operare positivamente nella storia, la presenza di Dio a fianco dei “ben pugnanti”, impegnati nella lotta per la libertà, il valore e l’attualità del modello della romanità). Ne consegue che il coro non va interpretato, come si fa di solito, in termini antifrastici e in chiave parenetica, come esortazione agli italiani a prendere consapevolezza della propria tradizione politica, militare e culturale, e a imbracciare le armi contro gli austriaci: ma come invito amaro e dolente ad accettare la condizione di servitù politica, nella convinzione che la restitutio avrà luogo non sul piano storico, ma su quello metafisico. È l’opera di un poeta disilluso e amareggiato, che sente su di sé il peso del fallimento dei moti del ’21, con la conseguente repressione, cui ha contribuito con i propri ingenui entusiasmi messianici.

La sconfessione di "Marzo 1821": il primo coro dell'"Adelchi"

BOGGIONE, Valter
2008-01-01

Abstract

Il saggio, anche attraverso una puntuale indagine delle diverse fasi di elaborazione dei testi, riconosce la presenza nella produzione civile di Manzoni, e in particolare in “Marzo 1821” e nel primo coro dell’“Adelchi”, ma anche in “Aprile 1814” e nel “Proclama di Rimini”, di una fitta rete di rimandi intertestuali, che inducono a considerare il coro come una sorta di palinodia e una sconfessione dei principi enunciati nell’ode (la convinzione dell’acquisita identità e unità ideale della nazione italiana, la fiducia nella possibilità di operare positivamente nella storia, la presenza di Dio a fianco dei “ben pugnanti”, impegnati nella lotta per la libertà, il valore e l’attualità del modello della romanità). Ne consegue che il coro non va interpretato, come si fa di solito, in termini antifrastici e in chiave parenetica, come esortazione agli italiani a prendere consapevolezza della propria tradizione politica, militare e culturale, e a imbracciare le armi contro gli austriaci: ma come invito amaro e dolente ad accettare la condizione di servitù politica, nella convinzione che la restitutio avrà luogo non sul piano storico, ma su quello metafisico. È l’opera di un poeta disilluso e amareggiato, che sente su di sé il peso del fallimento dei moti del ’21, con la conseguente repressione, cui ha contribuito con i propri ingenui entusiasmi messianici.
2008
Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento
Liguori
127
147
9788820742355
V. BOGGIONE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sconfessione_boggione.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/101034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact