Palazzo Carignano fu il più rilevante palazzo progettato in Italia nella seconda metà del Seicento, allestito come uno scenario per una spettacolare rappresentazione cerimoniale. Le idee di Guarini per Palazzo Carignano a Torino sono messe a confronto con i progetti di Bernini per il Louvre di Luigi XIV e attraverso i disegni dell'architetto viene ricostruita l'ideazione dello scalone e del percorso di accesso agli appartamenti introdotto dalla doppia volta traforata del salone. Sono inoltre illustrate le scelte per la decorazione in stucco e dipinta in rapporto all'architettura degli interni.
Palazzo Carignano. Architettura, cerimoniale, ornamento
DARDANELLO, Giuseppe
2011-01-01
Abstract
Palazzo Carignano fu il più rilevante palazzo progettato in Italia nella seconda metà del Seicento, allestito come uno scenario per una spettacolare rappresentazione cerimoniale. Le idee di Guarini per Palazzo Carignano a Torino sono messe a confronto con i progetti di Bernini per il Louvre di Luigi XIV e attraverso i disegni dell'architetto viene ricostruita l'ideazione dello scalone e del percorso di accesso agli appartamenti introdotto dalla doppia volta traforata del salone. Sono inoltre illustrate le scelte per la decorazione in stucco e dipinta in rapporto all'architettura degli interni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.