In Rete è possibile, oltre che auspicabile, studiare la storia dell’educazione scientificamente. È sufficiente che gli storici vi si dedichino. Perché quella che è in gioco non è solo la reputazione dei singoli ricercatori, chiamati a conoscere i nuovi linguaggi e le nuove risorse non tanto dell’informatica quanto della storia, ma è soprattutto il destino della ricerca storico-educativa. Da sempre, infatti, la disponibilità di fonti e di studi orienta la disciplina, tracciando percorsi sulla base della fattibilità delle ricerche. Questo modo naturale di procedere è destinato a non mutare anche in seguito all’introduzione dei mezzi info-telematici nella ricerca: la rete non potrà che avvicinare gli storici alle fonti. Ciò significa che la presenza e l’assenza nel Web di correnti storiografiche e di risorse documentarie determineranno il futuro, anche prossimo, della storia dell’educazione. Per questo, il saggio esplora i portali tematici di storia dell'educazione esistenti in rete al fine di individuare nuovi orientamenti storiografici e linee di ricerca originali.
la storia dell'educazione e la rete. presente e futuro di una disciplina
BIANCHINI, Paolo
2007-01-01
Abstract
In Rete è possibile, oltre che auspicabile, studiare la storia dell’educazione scientificamente. È sufficiente che gli storici vi si dedichino. Perché quella che è in gioco non è solo la reputazione dei singoli ricercatori, chiamati a conoscere i nuovi linguaggi e le nuove risorse non tanto dell’informatica quanto della storia, ma è soprattutto il destino della ricerca storico-educativa. Da sempre, infatti, la disponibilità di fonti e di studi orienta la disciplina, tracciando percorsi sulla base della fattibilità delle ricerche. Questo modo naturale di procedere è destinato a non mutare anche in seguito all’introduzione dei mezzi info-telematici nella ricerca: la rete non potrà che avvicinare gli storici alle fonti. Ciò significa che la presenza e l’assenza nel Web di correnti storiografiche e di risorse documentarie determineranno il futuro, anche prossimo, della storia dell’educazione. Per questo, il saggio esplora i portali tematici di storia dell'educazione esistenti in rete al fine di individuare nuovi orientamenti storiografici e linee di ricerca originali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bianchini_fare storia in rete.pdf
Accesso aperto
Descrizione: file definitivo con indicazione ISBN
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
138.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
138.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.