All’interno dei generi editoriali di larga circolazione nell’Italia moderna la produzione cavalleresca costituisce un caso particolarmente interessante. In un paese ove l’alfabeto rimaneva una conquista difficile, e le letture amene non erano certo incoraggiate, il gran numero di esemplari circolanti rappresenta un risultato editoriale degno di nota. Ma al di là della rilevanza del dato materiale, il fenomeno è significativo perché induce a revocare in dubbio interpretazioni troppo schematiche giocate su concetti antinomici (alto\basso, elitario\popolare, colto\incolto), ponendo agli studiosi - letterati, storici, specialisti del libro - il problema di un insieme di testi che circolavano nelle corti come nelle piazze ed erano gustati dai gentiluomini come dai rustici e dai plebei. Il focus del saggio si dispiega su quattro punti: la fortuna: durata nel tempo, ampia diffusione e trasversalità sociale dell’apprezzamento; l’identità cangiante, tra trasformismo e manipolazioni; l’irriducibile vitalità, grazie a usi e riusi diversi; e infine il parziale inabissamento, che comporta una ricerca delle fonti in grado di intercettare i testi scomparsi.

I libri di cavalleria

ROGGERO, Marina
2010-01-01

Abstract

All’interno dei generi editoriali di larga circolazione nell’Italia moderna la produzione cavalleresca costituisce un caso particolarmente interessante. In un paese ove l’alfabeto rimaneva una conquista difficile, e le letture amene non erano certo incoraggiate, il gran numero di esemplari circolanti rappresenta un risultato editoriale degno di nota. Ma al di là della rilevanza del dato materiale, il fenomeno è significativo perché induce a revocare in dubbio interpretazioni troppo schematiche giocate su concetti antinomici (alto\basso, elitario\popolare, colto\incolto), ponendo agli studiosi - letterati, storici, specialisti del libro - il problema di un insieme di testi che circolavano nelle corti come nelle piazze ed erano gustati dai gentiluomini come dai rustici e dai plebei. Il focus del saggio si dispiega su quattro punti: la fortuna: durata nel tempo, ampia diffusione e trasversalità sociale dell’apprezzamento; l’identità cangiante, tra trasformismo e manipolazioni; l’irriducibile vitalità, grazie a usi e riusi diversi; e infine il parziale inabissamento, che comporta una ricerca delle fonti in grado di intercettare i testi scomparsi.
2010
Libri per tutti
UTET
5
23
9788802082677
Ricezione e consumo di testi; Libri di larga circolazione; Romanzi cavallereschi
Marina Roggero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roggero saggio per Libri per tutti.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 109.14 kB
Formato Adobe PDF
109.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/101595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact