Nei primi anni del XVII secolo Charles Bauter immagina per il Rodomonte ariostesco un'avventura teatrale che riscosse un certo successo sulle scene parigine e provinciali. Seguendo i modelli di Pietro Aretino, già imitato da Philippe Desportes e Robert Garnier, Bauter mette in scena l'amore contrastato di Ruggero e Bradamante, il duello tra Ruggero e Rodomonte, la morte e la discesa agli Inferi del colosso pagano e la sua sconfitta nella lotta per la conquista del regno di Plutone. Erede della tradizione cavalleresca, a cui si sovrappone l'influenza della Commedia dell'Arte, il Rodomonte di Charles Bauter è un eroe metamorfico, progenitore di quel Matamore che, a distanza di pochi anni, trionferà ne L'Illusion Comique di Corneille. Questa pièce è rappresentativa del fenomeno di dislocazione degli eroi ariosteschi sulle scene europee nel XVI e XVII secolo, nonchè della contaminazione tra generi e letterature nazionali. L'edizione critica contiene un'introduzione al testo, il commento filologico, linguistico e storico-letterario e il glossario.
Charles BAUTER, La Rodomontade
RESCIA, Laura
2007-01-01
Abstract
Nei primi anni del XVII secolo Charles Bauter immagina per il Rodomonte ariostesco un'avventura teatrale che riscosse un certo successo sulle scene parigine e provinciali. Seguendo i modelli di Pietro Aretino, già imitato da Philippe Desportes e Robert Garnier, Bauter mette in scena l'amore contrastato di Ruggero e Bradamante, il duello tra Ruggero e Rodomonte, la morte e la discesa agli Inferi del colosso pagano e la sua sconfitta nella lotta per la conquista del regno di Plutone. Erede della tradizione cavalleresca, a cui si sovrappone l'influenza della Commedia dell'Arte, il Rodomonte di Charles Bauter è un eroe metamorfico, progenitore di quel Matamore che, a distanza di pochi anni, trionferà ne L'Illusion Comique di Corneille. Questa pièce è rappresentativa del fenomeno di dislocazione degli eroi ariosteschi sulle scene europee nel XVI e XVII secolo, nonchè della contaminazione tra generi e letterature nazionali. L'edizione critica contiene un'introduzione al testo, il commento filologico, linguistico e storico-letterario e il glossario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rodomontade.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.