Il lavoro, che rappresenta il secondo capitolo dell'opera curata dalla stessa Autrice, intende in primo luogo offrire un inquadramento concettuale dell'istituto della mediazione così come delineato dal legislatore italiano con l'intervento del 2010 per poi passare ad esaminare le diverse categorie di mediazione, anzitutto volontaria poi obbligatoria e delegata dal giudice, per chiudere con l'esame del tema, solo sfiorato dall'intervento normativo italiano, della mediazione nel suo rapporto con l'azione di classe.
La mediazione: definizioni e tipologie
BESSO MARCHEIS, Chiara
2010-01-01
Abstract
Il lavoro, che rappresenta il secondo capitolo dell'opera curata dalla stessa Autrice, intende in primo luogo offrire un inquadramento concettuale dell'istituto della mediazione così come delineato dal legislatore italiano con l'intervento del 2010 per poi passare ad esaminare le diverse categorie di mediazione, anzitutto volontaria poi obbligatoria e delegata dal giudice, per chiudere con l'esame del tema, solo sfiorato dall'intervento normativo italiano, della mediazione nel suo rapporto con l'azione di classe.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.