Una breve indagine sulla data del viaggio di Cinna in Bitinia e sul suo incontro con Partenio costituisce la premessa per l'esame del fr.11. Le varianti del testo sono discusse alla luce dei principi della poetica di Callimaco e degli stilemi in uso tra i poeti neoterici, che coniugano sermo cotidianus e scelte lessicali e morfosintattiche garantite da una prestigiosa tradizione letteraria
Il fr. 11 di Cinna e la poetica neoterica
LOMANTO, Valeria Maria
2005-01-01
Abstract
Una breve indagine sulla data del viaggio di Cinna in Bitinia e sul suo incontro con Partenio costituisce la premessa per l'esame del fr.11. Le varianti del testo sono discusse alla luce dei principi della poetica di Callimaco e degli stilemi in uso tra i poeti neoterici, che coniugano sermo cotidianus e scelte lessicali e morfosintattiche garantite da una prestigiosa tradizione letterariaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3_VQR Quaderni.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.