La parte dedicata alle Scienze della Natura si è svolta in 6 classi del Brasile (2 di scuola primaria e 4 di scuola secondaria di Salvador de Bahia) e in 3 classi italiane (1 di scuola primaria di Torino e 2 di scuola secondaria di Airasca), per un totale di oltre 250 allievi. Le attività comprendono lavori individuali e di gruppo, discussioni e riflessioni collettive su tematiche ambientali, focalizzando l’attenzione sul riconoscimento della presenza dell’acqua nel territorio e sulla comprensione delle sue azioni di trasformazione, evidenziando le situazioni di rischio che di conseguenza si possono verificare. Le modalità di svolgimento sono state molto coinvolgenti e hanno sostenuto la motivazione e l’attenta partecipazione, così come lo scambio di elaborati tra le classi dei due paesi. L’effetto positivo come stimolo all’apprendimento è stato evidente, è documentato dai prodotti esaminati e verrà ulteriormente certificato con strumenti appropriati.
La funzione integratrice delle Scienze della Natura: operare tra reale e virtuale per motivare all’attenzione e all’apprendimento in contesti educativi “difficili”
FERRERO, Elena;
2010-01-01
Abstract
La parte dedicata alle Scienze della Natura si è svolta in 6 classi del Brasile (2 di scuola primaria e 4 di scuola secondaria di Salvador de Bahia) e in 3 classi italiane (1 di scuola primaria di Torino e 2 di scuola secondaria di Airasca), per un totale di oltre 250 allievi. Le attività comprendono lavori individuali e di gruppo, discussioni e riflessioni collettive su tematiche ambientali, focalizzando l’attenzione sul riconoscimento della presenza dell’acqua nel territorio e sulla comprensione delle sue azioni di trasformazione, evidenziando le situazioni di rischio che di conseguenza si possono verificare. Le modalità di svolgimento sono state molto coinvolgenti e hanno sostenuto la motivazione e l’attenta partecipazione, così come lo scambio di elaborati tra le classi dei due paesi. L’effetto positivo come stimolo all’apprendimento è stato evidente, è documentato dai prodotti esaminati e verrà ulteriormente certificato con strumenti appropriati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.